Gentoo Archives: gentoo-docs-it

From: Andrea <gentoolinux46@×××××.com>
To: gentoo-docs-it@l.g.o
Subject: Re: [gentoo-docs-it] Nuovi traduttori - cosa/come fare
Date: Wed, 01 Feb 2012 15:49:28
Message-Id: 4F295EFA.3060902@ymail.com
In Reply to: [gentoo-docs-it] Nuovi traduttori - cosa/come fare by Agostino Sarubbo
1 Il mio account gitorius è gentoolinux46@×××××.com
2
3 Grazie.
4 Andrea
5
6 Il 01/02/2012 15.29, Agostino Sarubbo ha scritto:
7 > Salve a tutti.
8 >
9 > Dando uno sguardo qua e la in giro per freenode, ho trovato altre persone
10 > interessate alla traduzione delal documentazione gentoo.
11 > Ho raccomandato di joinare #gentoo-docs-it e di iscriversi alla mailing list,
12 > e se era possibile leggere un po' di archivi.
13 >
14 > Questa mail vuole essere nient'altro che uno schema riassuntivo di cosa e come
15 > fare.
16 >
17 > Non ho accesso alla lista di iscritti, ma la mail dovrebbe essere indirizzata
18 > a:
19 > damiano
20 > mastro
21 > darkbasic
22 > darkness-hack
23 > carlocaponi
24 > ackaos
25 > cpglsn
26 > kiuma
27 >
28 > Andiamo al dunque.
29 >
30 > Ai tempi di scen, era consuetudine auto-assegnarsi interi documenti, e questo
31 > creava una certo impegno dal punto di vista 'scadenze', quindi è venuta fuori
32 > l'idea git.
33 >
34 > Avere un repository git, significa che non c'è nulla da auto-assegnarsi e che
35 > si può contribuire in base al tempo a disposizione senza avere il timore di
36 > essere in ritardo con la scadenza ( cosa che prima più o meno c'era ).
37 >
38 > Per iniziare a lavorare bisogna avere un account su gitorius; il link del
39 > repository è il seguente:
40 > https://gitorious.org/+gentoo-doc-it/documentazione-italiana-gentoo-
41 > linux/documentazione-italiana-gentoo-linux
42 >
43 > Dopo aver creato il vostro account gitorius, provvedete a mandarmi il nome
44 > account via mail in modo che possa aggiungervi per avere permessi di
45 > scrittura.
46 >
47 > Per chi non è pratico di git niente paura, come potete vedere nel repository
48 > c'è un mini-howto in pdf (git_howto.pdf) che vi spiegherà cosa fare passo
49 > passo.
50 >
51 > E' chiaro che git è molto più complesso rispetto a quel che la guida dice, ma
52 > per il lavoro che dobbiamo fare noi, sono più che sufficienti quei pochi
53 > comandi elencati.
54 > Se qualcuno ha da proporre miglioramenti per la guida, ben venga ;)
55 >
56 > La pagina di riferimento sulle traduzioni è la seguente:
57 > http://dev.gentoo.org/~ago/trads-it.xml
58 >
59 > e questa è la guida su xml:
60 > http://www.gentoo.org/doc/it/xml-guide.xml
61 >
62 >
63 > Andando sulla pratica, come realmente tradurre?
64 >
65 > Per prima cosa aggiorniamo il nostro repository git, quindi:
66 > git pull origin master
67 >
68 > poi scegliamo un documento dalla lista, esempio:
69 > 4e. Aggiornamento GCC
70 >
71 > Passando il cursore sulla rev EN, leggiamo il nome reale del file xml che in
72 > questo caso è: gcc-upgrading.xml
73 >
74 > successivamente andiamo a vedere quali sono le differenze applicate al
75 > documento inglese per poi riportarle sulla nostra traduzione it. , quindi
76 > cliccare in questo caso su: 1.29 - 1.32 ( http://sources.gentoo.org/cgi-
77 > bin/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/en/gcc-
78 > upgrading.xml?r2=1.32&r1=1.29&diff_format=l )
79 >
80 > A questo punto il diff ci mostra cosa è realmente cambiato, quindi con il
81 > vostro editor di testo preferito andrete a modificare il file (it) e apportare
82 > le modifiche in base a quello che il diff mostra.
83 >
84 > Se il file non è già presente sul repository, potete tranquillamente scaricare
85 > la versione xml su http://sources.gentoo.org/cgi-bin/viewvc.cgi/gentoo/
86 > e aggiungerla al repository.
87 >
88 > Per verificare se il vostro xml è corretto dal punto di vista di tag e
89 > sintassi potete utilizzare il tool xmllint ( da dev-libs/libxml2 ).
90 >
91 >
92 > Nel repository potete vedere diverse cartelle:
93 > In bump ci sono i file già tradotti e pronti per essere revisionati e
94 > committati.
95 > Nelle altre cartelle ci sono i file da tradurre.
96 >
97 > Oltre alla documentazione abbiamo intenzione di tradurre i manuali di portage.
98 > Mi scuso per la mail inviata in html, ma è possibile leggere qualcosa qui:
99 > http://old.nabble.com/Traduzione-manuali-portage---come-fare-td33208712.html
100 >
101 > Se un documento risulta non aggiornato e non è ne nella cartella bump ne in
102 > altre cartelle controllate che non sia su bugzilla:
103 > https://bugs.gentoo.org/buglist.cgi?order=Importance;short_desc=docs-
104 > it;query_format=advanced;short_desc_type=allwordssubstr;component=%5BIT%5D;product=Doc%20Translations
105 >
106 > Spero di non aver dimenticato nulla, non esitate a chiedere in caso di dubbi.
107 >

Replies

Subject Author
Re: [gentoo-docs-it] Nuovi traduttori - cosa/come fare Agostino Sarubbo <ago@g.o>