Gentoo Archives: gentoo-commits

From: "Davide Cendron (scen)" <scen@g.o>
To: gentoo-commits@l.g.o
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: lvm2.xml
Date: Mon, 05 Nov 2007 20:44:37
Message-Id: E1Ip8oC-0006oq-KY@stork.gentoo.org
1 scen 07/11/05 20:44:32
2
3 Modified: lvm2.xml
4 Log:
5 Version 2.6, revision 1.23 of EN CVS
6
7 Revision Changes Path
8 1.17 xml/htdocs/doc/it/lvm2.xml
9
10 file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/lvm2.xml?rev=1.17&view=markup
11 plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/lvm2.xml?rev=1.17&content-type=text/plain
12 diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/lvm2.xml?r1=1.16&r2=1.17
13
14 Index: lvm2.xml
15 ===================================================================
16 RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/lvm2.xml,v
17 retrieving revision 1.16
18 retrieving revision 1.17
19 diff -u -r1.16 -r1.17
20 --- lvm2.xml 15 Jul 2007 16:47:54 -0000 1.16
21 +++ lvm2.xml 5 Nov 2007 20:44:32 -0000 1.17
22 @@ -1,6 +1,6 @@
23 <?xml version='1.0' encoding="UTF-8"?>
24 <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
25 -<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/lvm2.xml,v 1.16 2007/07/15 16:47:54 scen Exp $ -->
26 +<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/lvm2.xml,v 1.17 2007/11/05 20:44:32 scen Exp $ -->
27
28 <guide link="/doc/it/lvm2.xml" lang="it">
29 <title>Installazione di Gentoo con LVM2</title>
30 @@ -30,8 +30,8 @@
31 <!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
32 <license/>
33
34 -<version>2.5</version>
35 -<date>2007-02-26</date>
36 +<version>2.6</version>
37 +<date>2007-11-03</date>
38
39 <chapter>
40 <title>Introduzione</title>
41 @@ -84,14 +84,6 @@
42 Non tutti i kernel della serie 2.4 forniti da Gentoo supportano LVM2!
43 </p>
44
45 -<warn>
46 -L'LVM2 disponibile sui CD di installazione 2005.0 è erroneamente linkato
47 -dinamicamente con la libreria (libgpm) che risiede in /usr. Ciò significa che
48 -non è possibile avere la directory /usr in un ambiente LVM. Installare pertanto
49 -l'ultima versione o la versione 2.0.33 (non -r1) che sono compilate e linkate
50 -staticamente.
51 -</warn>
52 -
53 </body>
54 </section>
55
56 @@ -112,7 +104,7 @@
57 </ul>
58
59 <impo>
60 -Fare attenzione ai nomi delle partizioni poichè è facile confondere le a con le
61 +Fare attenzione ai nomi delle partizioni poiché è facile confondere le a con le
62 b, e i numeri delle partizioni. Un passo falso potrebbe causare la cancellazione
63 della partizione sbagliata.
64 </impo>
65 @@ -176,7 +168,7 @@
66
67 <note>
68 Considerando le grosse dimensioni dei dischi odierni, si potrebbe pensare di
69 -dividere il proprio hard disk in piccole partizioni anzichè crearne un'unica
70 +dividere il proprio hard disk in piccole partizioni anziché crearne un'unica
71 grossa da aggiungere in un unico blocco ad un volume group LVM2. Dopo tutto LVM2
72 permette di gestire facilmente il ridimensionamento dei volumi. Questa soluzione
73 lascia alcune partizioni non allocate che potrebbero servire al di fuori di un
74 @@ -295,13 +287,13 @@
75
76 <p>
77 Dato che si sta utilizzando LVM2 non ci si deve preoccupare molto dello spazio
78 -assegnato alle partizioni perchè queste ultime possono essere ridimensionate in
79 +assegnato alle partizioni perché queste ultime possono essere ridimensionate in
80 qualsiasi momento in base alle esigenze.
81 </p>
82
83 <note>
84 Terje Kvernes ha fatto notare che è più semplice aumentare la dimensione di una
85 -partizione anzichè ridurla. Per questo è conveniente iniziare con partizioni più
86 +partizione anziché ridurla. Per questo è conveniente iniziare con partizioni più
87 piccole ed aumentare le dimensioni quando serve.
88 </note>
89
90
91
92
93 --
94 gentoo-commits@g.o mailing list