Gentoo Archives: gentoo-commits

From: "Davide Cendron (scen)" <scen@g.o>
To: gentoo-commits@l.g.o
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: xfce-config.xml
Date: Wed, 25 Aug 2010 21:19:21
Message-Id: 20100825211915.53E942004E@flycatcher.gentoo.org
1 scen 10/08/25 21:19:15
2
3 Modified: xfce-config.xml
4 Log:
5 Version 1.27, revision 1.32 of EN CVS
6
7 Revision Changes Path
8 1.15 xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml
9
10 file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml?rev=1.15&view=markup
11 plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml?rev=1.15&content-type=text/plain
12 diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml?r1=1.14&r2=1.15
13
14 Index: xfce-config.xml
15 ===================================================================
16 RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml,v
17 retrieving revision 1.14
18 retrieving revision 1.15
19 diff -u -r1.14 -r1.15
20 --- xfce-config.xml 3 Aug 2010 21:37:21 -0000 1.14
21 +++ xfce-config.xml 25 Aug 2010 21:19:15 -0000 1.15
22 @@ -1,6 +1,6 @@
23 <?xml version='1.0' encoding='UTF-8'?>
24 <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
25 -<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml,v 1.14 2010/08/03 21:37:21 scen Exp $ -->
26 +<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml,v 1.15 2010/08/25 21:19:15 scen Exp $ -->
27
28 <guide lang="it">
29 <title>Guida alla configurazione di Xfce</title>
30 @@ -24,8 +24,8 @@
31 <!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
32 <license/>
33
34 -<version>1.26</version>
35 -<date>2010-07-25</date>
36 +<version>1.27</version>
37 +<date>2010-08-23</date>
38
39 <chapter>
40 <title>Introduzione</title>
41 @@ -79,7 +79,32 @@
42 </p>
43
44 <p>
45 -Ora si può installare Xfce.
46 +C'è un'altra variabile che si puà impostare all'interno di
47 +<path>/etc/make.conf</path>, chiamata XFCE_PLUGINS. Questa variabile controlla
48 +i plugin addizionali per Xfce; alcuni per il pannello, ed alcuni per altre
49 +applicazioni. È possibile abilitare tutti i plugin aggiungendo
50 +<c>XFCE_PLUGINS="brightness menu trash</c> a <path>/etc/make.conf</path>. Ecco
51 +un breve sommario dei plugin:
52 +</p>
53 +
54 +<dl>
55 + <dt>brightness</dt>
56 + <dd>
57 + Permette di aggiungere un applet per la luminosità dello schermo al proprio
58 + pannello, una volta installato <c>xfce4-power-manager</c>
59 + </dd>
60 + <dt>menu</dt>
61 + <dd>Permette di aggiungere un menù dei programmi al proprio pannello</dd>
62 + <dt>trash</dt>
63 + <dd>
64 + Aggiunge la funzionalità Cestino a <c>thunar</c>, il file manager. Il
65 + Cestino permette di recuperare file eliminati.
66 + </dd>
67 +</dl>
68 +
69 +<p>
70 +Ora che sono state configurare le variabili <c>USE</c> e <c>XFCE_PLUGINS</c> in
71 +<path>/etc/make.conf</path>, è ora di installare Xfce.
72 </p>
73
74 <pre caption="Installare Xfce">
75 @@ -286,7 +311,7 @@
76 <p>
77 Ora verà effettuato l'<c>emerge</c> di alcune applicazioni e strumenti utili:
78 <c>xfce4-mixer</c>, <c>xfprint</c>, <c>xfce4-taskmanager</c>,
79 -<c>xfwm4-themes</c>, <c>orage</c>, <c>mousepad</c>,
80 +<c>xfwm4-themes</c>, <c>orage</c>, <c>mousepad</c>, <c>xfce4-power-manager</c>,
81 <c>x11-terms/terminal</c>, e <c>thunar</c>.
82 </p>
83
84 @@ -312,13 +337,31 @@
85
86 <p>
87 <c>orage</c> è un semplice calendario, <c>mousepad</c> è un editor di testo
88 -minimale ed estremamente veloce, <c>x11-term/terminal</c> è molto più
89 -configurabile e versatile del seminale <c>xterm</c>. <c>terminal</c> supporta
90 -testo Unicode, pseudotrasparenza e trasparenza accelerata tramite il compositore
91 -incluso in Xfce, e tutto questo con disponibilità immediata. È sufficiente
92 -assicurarsi che l'opzione predefinita di avvio di terminale del pannello sia
93 -<path>/usr/bin/Terminal</path> invece che <path>xterm</path>. Click col destro
94 -sul launcher e "Proprietà" per cambiare il comando.
95 +minimale ed estremamente veloce,
96 +</p>
97 +
98 +<p>
99 +<c>xfce4-power-manager</c> è un'apllicazione per monitorare e gestire l'uso
100 +dell'energia. Questo è molto importante soprattutto per i laptop! La gestione
101 +energetica permette di correggere la luminosità dello schermo, scegliere le
102 +massime prestazioni o le modalità per il risparmio della batteria, ed impostare
103 +le azione di ibernazione, sospensione e spegnimento quando viene richiuso lo
104 +schermo o quando vengono premuti dei pulsanti. È possibile impostare <uri
105 +link="http://goodies.xfce.org/projects/applications/xfce4-power-manager">xfce4-
106 +power-manager</uri> per avvisare quando la propria batteria raggiunge
107 +determinati livelli di carica, o perfino spegnere la propria macchina.
108 +L'applicazione viene fornita con alcuni utili pannelli aggiuntivi per
109 +visualizzare lo stato di carica della batteria, e il controllo della luminosità.
110 +</p>
111 +
112 +<p>
113 +<c>x11-term/terminal</c> è molto più configurabile e versatile del seminale
114 +<c>xterm</c>. <c>terminal</c> supporta testo Unicode, pseudotrasparenza e
115 +trasparenza accelerata tramite il compositore incluso in Xfce, e tutto questo
116 +con disponibilità immediata. È sufficiente assicurarsi che l'opzione predefinita
117 +di avvio di terminale del pannello sia <path>/usr/bin/Terminal</path> invece che
118 +<path>xterm</path>. Click col destro sul launcher e "Proprietà" per cambiare il
119 +comando.
120 </p>
121
122 <p>