Gentoo Archives: gentoo-commits

From: "Davide Cendron (scen)" <scen@g.o>
To: gentoo-commits@l.g.o
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: xfce-config.xml
Date: Sun, 06 Sep 2009 14:18:05
Message-Id: E1MkIZ8-0001j0-TD@stork.gentoo.org
1 scen 09/09/06 14:18:02
2
3 Modified: xfce-config.xml
4 Log:
5 Version 1.17, revision 1.21 of EN CVS
6
7 Revision Changes Path
8 1.9 xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml
9
10 file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml?rev=1.9&view=markup
11 plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml?rev=1.9&content-type=text/plain
12 diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml?r1=1.8&r2=1.9
13
14 Index: xfce-config.xml
15 ===================================================================
16 RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml,v
17 retrieving revision 1.8
18 retrieving revision 1.9
19 diff -u -r1.8 -r1.9
20 --- xfce-config.xml 11 Jun 2009 21:01:23 -0000 1.8
21 +++ xfce-config.xml 6 Sep 2009 14:18:02 -0000 1.9
22 @@ -1,6 +1,6 @@
23 <?xml version='1.0' encoding='UTF-8'?>
24 <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
25 -<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml,v 1.8 2009/06/11 21:01:23 scen Exp $ -->
26 +<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/xfce-config.xml,v 1.9 2009/09/06 14:18:02 scen Exp $ -->
27
28 <guide link="/doc/it/xfce-config.xml" lang="it">
29 <title>Guida alla configurazione di Xfce</title>
30 @@ -24,8 +24,8 @@
31 <!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
32 <license/>
33
34 -<version>1.15</version>
35 -<date>2009-06-10</date>
36 +<version>1.17</version>
37 +<date>2009-08-28</date>
38
39 <chapter>
40 <title>Introduzione</title>
41 @@ -73,8 +73,8 @@
42 <p>
43 Successivamente, controllare accuratamente le proprie flag USE in
44 <path>/etc/make.conf</path>; in molti casi una buona scelta può essere
45 -<c>USE="-gnome -kde -qt3 -qt4 X alsa cups dbus hal startup-notification
46 -xscreensaver"</c>.
47 +<c>USE="-gnome -kde -qt3 -qt4 X branding dbus hal lock session
48 +startup-notification thunar"</c>.
49 </p>
50
51 <p>
52 @@ -82,7 +82,7 @@
53 </p>
54
55 <pre caption="Installare Xfce">
56 -# <i>emerge -avt xfce4</i>
57 +# <i>emerge -avt xfce4-meta</i>
58 </pre>
59
60 <p>
61 @@ -225,7 +225,7 @@
62
63 <ul>
64 <li>
65 - <c>xfce4-battery</c> è perfetto per i computer portatili. Mostra la
66 + <c>xfce4-battery-plugin</c> è perfetto per i computer portatili. Mostra la
67 percentuale di batteria disponibile, l'autonomia rimanente, la fonte di
68 alimentazione (batteria o alimentatore), lo stato delle ventole, gli avvisi
69 e può anche essere configurato per eseguire comandi in concomitanza con i
70 @@ -234,19 +234,27 @@
71 esaurita.
72 </li>
73 <li>
74 - <c>xfce4-verve</c> è una linea di comando incorporata nel pannello. È un
75 - modo veloce per eseguire un comando senza dover aprire un nuovo terminale.
76 + <c>xfce4-verve-plugin</c> è una linea di comando incorporata nel pannello.
77 + È un modo veloce per eseguire un comando senza dover aprire un nuovo
78 + terminale.
79 </li>
80 <li>
81 - <c>xfce4-mount</c> fornisce un comodo metodo per montare i dispositivi
82 - elencati in <path>/etc/fstab</path> con un semplice click del mouse.
83 + <c>xfce4-mount-plugin</c> fornisce un comodo metodo per montare i
84 + dispositivi elencati in <path>/etc/fstab</path> con un semplice click del
85 + mouse.
86 + </li>
87 + <li>
88 + <c>xfce4-sensors-plugin</c> permette di monitorare i sensori del proprio
89 + hardware, come la temperatura della CPU, la velocità della ventola,
90 + temperatura del disco fisso, voltaggio della scheda madre, e molto altro.
91 </li>
92 </ul>
93
94 <p>
95 Se non si trova il plugin che occorre tra quelli specificatamente progettati
96 per Xfce, lo si può cercare nella lista di applet Gnome. Infatti, installando
97 -preventivamente <c>xfce4-xfapplet</c>, si possono installare e utilizzare tutte
98 +preventivamente <c>xfce4-xfapplet-plugin</c>, si possono installare e utilizzare
99 +tutte
100 le applet di Gnome.
101 </p>
102
103 @@ -257,18 +265,38 @@
104 <body>
105
106 <p>
107 -Xfce comprende alcune utili applicazioni, tra cui <c>xfce4-appfinder</c>, il
108 -tema per le icone di Xfce, temi per il gestore di finestre xfwm4,
109 -<c>terminal</c>, <c>orage</c> e <c>mousepad</c>. È da notare tuttavia che le
110 -ultime tre non vengono installate se si compila <c>xfce4</c> con la USE flag
111 -<c>minimal</c>. Sono applicazioni piccole ma molto potenti, perciò è conveniente
112 -averle installate.
113 +Ora verà effettuato l'<c>emerge</c> di alcune applicazioni e strumenti utili:
114 +<c>xfce4-mixer</c>, <c>xfprint</c>, <c>xfce4-taskmanager</c>,
115 +<c>xfce4-icon-theme</c>, <c>xfwm4-themes</c>, <c>orage</c>, <c>mousepad</c>,
116 +<c>x11-terms/terminal</c>, e <c>thunar</c>.
117 +</p>
118 +
119 +<p>
120 +<c>xfce4-mixer</c> serve per controllare il volume della propria scheda audio.
121 +Può essere eseguito anche come applet del pannello, fornendo un accesso veloce
122 +al volume di riproduzione. <c>xfprint</c> mette a disposizione un'interfaccia
123 +intuitive per la gestione della stampante e per il controllo dei lavori di
124 +stampa; è obbligatorio installarla se si ha l'intenzione di fare una qualsiasi
125 +stampa dal proprio desktop. <c>xfce4-taskmanager</c> visualizza l'elenco di
126 +tutti i programmi in esecuzione, ed il carico sulla CPU e memoria occupata da
127 +ognuno di essi. Cliccando con il tasto destro su una voce, è possibile terminare
128 +un processo impazzito, metterlo in pause o riavviarlo, o perfino alterare la sua
129 +priorità d'esecuzione, in modo da configurare in modo dettagliato l'ammontare
130 +delle sue richieste alle risorse di sistema.
131 +</p>
132 +
133 +<p>
134 +<c>xfce4-icon-theme</c> e <c>xfwm4-themes</c> aggiungono rispettivamente un tema
135 +basilare d'icone e diversi temi per il gestore delle finestre. Se si vuole
136 +abbellire ulteriormente il proprio desktop è possibile aggiungere temi d'icone
137 +più completi come <c>tango-icon-theme</c>.
138 </p>
139
140 <p>
141 <c>orage</c> è un semplice calendario, <c>mousepad</c> è un editor di testo
142 -minimale ed estremamente veloce, <c>terminal</c> è molto più configurabile e
143 -versatile di xterm e inoltre supporta testo Unicode, pseudotrasparenza e
144 +minimale ed estremamente veloce, <c>x11-term/terminal</c> è molto più
145 +configurabile e versatile del seminale <c>xterm</c> fornito con
146 +<c>xorg-server</c>. <c>terminal</c> supporta testo Unicode, pseudotrasparenza e
147 trasparenza accelerata tramite il compositore incluso in Xfce, e tutto questo
148 con disponibilità immediata. È sufficiente assicurarsi che l'opzione predefinita
149 di avvio di terminale del pannello sia <path>/usr/bin/Terminal</path> invece che
150 @@ -276,25 +304,26 @@
151 </p>
152
153 <p>
154 -<c>thunar</c> è il file manager di Xfce. Veloce e alquanto potente, supporta
155 -alcuni plugin - installabili con <c>emerge</c> - per l'aggiunta di ulteriori
156 -funzionalità. Eccole in sintesi:
157 +<c>thunar</c> è il file manager predefinito di Xfce. Veloce e alquanto potente,
158 +supporta diversi plugin - installabili con <c>emerge</c> - per l'aggiunta di
159 +ulteriori funzionalità. Eccole in sintesi:
160 </p>
161
162 <ul>
163 <li>
164 - <c>thunar-archive</c> permette la creazione e l'estrazione di file di
165 - archivio usando il tasto destro del mouse e il relativo menù. Il suo
166 - funzionamento è migliorato dall'accoppiata con la <uri
167 + <c>thunar-archive-plugin</c> permette la creazione e l'estrazione di file di
168 + archivio usando il tasto destro del mouse e il relativo menù.Fornisce una
169 + gradevole <uri
170 link="http://www.foo-projects.org/~benny/projects/thunar-archive-plugin/">
171 - applicazione grafica per l'archiviazione</uri> sviluppata per Xfce,
172 - <c>xarchiver</c>. Eseguire <c>emerge xarchiver</c> per installarla.
173 + interfaccia</uri> per applicazioni grafiche per l'archiviazione come
174 + <c>xarchiver</c>,<c>squeeze</c> e <c>file-roller</c>.
175 </li>
176 <li>
177 - <c>thunar-media-tags</c> permette di rinominare in modo intelligente più
178 + <c>thunar-media-tags-plugins</c> permette di rinominare in modo intelligente
179 + più
180 file multimediali alla volta, e consente di <uri
181 link="http://thunar.xfce.org/pwiki/projects/thunar-media-tags-plugin">
182 - modificare</uri> i loro tag, per esempio il tag id3.
183 + modificare</uri> i loro tag, per esempio il tag id3 e ogg.
184 </li>
185 <li>
186 <c>thunar-thumbnailers</c> fornisce una modalità di <uri
187 @@ -313,8 +342,8 @@
188 </p>
189
190 <p>
191 -Nonostante la versatilità di <c>mousepad</c> come veloce editor di testo, se si
192 -necessita di un elaboratore di testi completo ma si ritiene OpenOffice "fuori
193 +Nonostante la versatilità di <c>mousepad</c> come editor di testo basilare, se
194 +si necessita di un elaboratore di testi completo ma si ritiene OpenOffice "fuori
195 misura" rispetto alle proprie esigenze, si può installare <c>abiword</c>. <uri
196 link="http://www.abisource.com">Abiword</uri> è leggero, veloce e completamente
197 compatibile con i formati di documento standard, anche dei prodotti proprietari.
198 @@ -484,6 +513,13 @@
199 grafiche.
200 </p>
201
202 +<p>
203 +Una volta terminata la configurazione del proprio bellissimo desktop Xfce, la
204 +prossima cosa da fare è salvare una sua schermata e condividerla con gli altri!
205 +Installare <c>xfce4-screenshooter</c> e pubblicare le proprie immagini da
206 +qualche parte in modo che tutti le possano ammirare.
207 +</p>
208 +
209 </body>
210 </section>
211 </chapter>