Gentoo Archives: gentoo-commits

From: "Davide Cendron (scen)" <scen@g.o>
To: gentoo-commits@l.g.o
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/overlays: userguide.xml
Date: Thu, 25 Oct 2007 19:16:42
Message-Id: E1Il8C4-0007Ql-MY@stork.gentoo.org
1 scen 07/10/25 19:16:36
2
3 Added: userguide.xml
4 Log:
5 Initial commit: version 1.0, revision 1.4 of EN CVS
6
7 Revision Changes Path
8 1.1 xml/htdocs/proj/it/overlays/userguide.xml
9
10 file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/overlays/userguide.xml?rev=1.1&view=markup
11 plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/proj/it/overlays/userguide.xml?rev=1.1&content-type=text/plain
12
13 Index: userguide.xml
14 ===================================================================
15 <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
16 <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
17 <!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/overlays/userguide.xml,v 1.1 2007/10/25 19:16:36 scen Exp $ -->
18
19 <guide link="/proj/it/overlays/userguide.xml" lang="it">
20 <title>Overlay Gentoo: Guida per gli Utenti</title>
21
22 <author title="Autore">
23 <mail link="stuart@g.o">Stuart Herbert</mail>
24 </author>
25 <author title="Traduzione">
26 <mail link="magowiz@×××××.com">Marcello Magaldi</mail>
27 </author>
28
29 <abstract>
30 Questa guida aiuta gli utenti a capire come usare il servizio di Overlay di
31 Gentoo
32 </abstract>
33
34 <license/>
35
36 <version>1.0</version>
37 <date>2006-07-30</date>
38
39 <chapter>
40 <title>Introduzione</title>
41 <section>
42 <title>Destinatari</title>
43 <body>
44
45 <p>
46 Questo documento è stato scritto per tutti gli utenti di Gentoo. Se si è uno
47 sviluppatore Gentoo o un membro dello staff Gentoo, e si vuole essere in grado
48 di gestire il proprio overlay, si prega di consultare la <uri
49 link="/proj/en/overlays/devguide.xml">Guida per gli Sviluppatori</uri> (ndT in
50 inglese).
51 </p>
52
53 </body>
54 </section>
55 <section>
56 <title>Cosa sono gli Overlay?</title>
57 <body>
58
59 <p>
60 Gli "Overlay" sono insiemi di pacchetti per Portage, che contengono ebuild
61 addizionali per Gentoo. Sono gestiti da sviluppatori Gentoo, ma sono distribuiti
62 separatamente dall'albero principale di Portage.
63 </p>
64
65 </body>
66 </section>
67 <section>
68 <title>Perché utilizzare gli Overlay?</title>
69 <body>
70
71 <p>
72 La gente crea gli overlay per tutta una serie di ragioni. Le principali sono:
73 </p>
74
75 <ul>
76 <li>
77 Se si modifica un'ebuild in /usr/portage, i propri cambiamenti andranno
78 persi la prossima volta che verrà eseguito un emerge --sync. Ma, se si mette
79 la propria ebuild modificata in un overlay, i propri cambiamenti saranno al
80 sicuro da emerge --sync.
81 </li>
82 <li>
83 Siccome gli overlay non sono l'insieme dei pacchetti principale, sono un
84 posto grandioso per sviluppare e testare ebuild senza la paura di "rompere"
85 l'albero dei pacchetti principale di Gentoo Portage.
86 </li>
87 <li>
88 Non tutte le ebuild sono contenute nell'albero dei pacchetti di Gentoo
89 Portage. Un overlay è un posto fantastico per salvare un'ebuild finché non
90 sarà pronta per essere inclusa nell'albero dei pacchetti di Gentoo Portage.
91 </li>
92 </ul>
93
94 </body>
95 </section>
96 <section>
97 <title>Cos'è overlays.gentoo.org?</title>
98 <body>
99
100 <p>
101 <uri link="http://overlays.gentoo.org">overlays.gentoo.org</uri> fornisce spazi
102 di lavoro sociali per permettere ai progetti di Gentoo, agli sviluppatori e agli
103 utenti di collaborare insieme nei pacchetti Gentoo di domani. Ciò è fatto
104 ospitando gli overlay per i progetti Gentoo e overlay per gli sviluppatori
105 Gentoo.
106 </p>
107
108 </body>
109 </section>
110 <section>
111 <title>Tutti gli overlay ufficiali sono ospitati su overlays.gentoo.org?</title>
112 <body>
113
114 <p>
115 No. Gli sviluppatori Gentoo sono liberi di mettere i propri overlay dovunque
116 vada loro bene; non sono obbligati a usare overlays.gentoo.org se non vogliono.
117 </p>
118
119 </body>
120 </section>
121 </chapter>
122
123 <chapter>
124 <title>Primi passi con gli Overlay</title>
125 <section>
126 <body>
127
128 <p>
129 Utilizzare layman di Gunnar Wrobel per installare e aggiornare nel tempo gli
130 overlay in modo semplice.
131 </p>
132
133 </body>
134 </section>
135 <section>
136 <title>Installare Layman</title>
137 <body>
138
139 <p>
140 Per installare layman, seguire questa procedura:
141 </p>
142
143 <pre caption="Installare layman">
144 <i>emerge layman</i>
145 <i>echo "source /usr/portage/local/layman/make.conf" >> /etc/make.conf</i>
146 </pre>
147
148 <note>
149 Layman creerà "/usr/portage/local/layman/make.conf" non appena verrà aggiunto il
150 proprio primo overlay. Ma se non si ha intenzione di installare un overlay
151 immediatamente bisogna assicurarsi che questo file esista e contenga la
152 variabile vuota "PORTDIR_OVERLAY", altrimenti portage protesterà. Si può
153 eseguire "echo PORTDIR_OVERLAY=\"\" > /usr/portage/local/layman/make.conf"
154 affinché il file sia creato correttamente.
155 </note>
156
157 </body>
158 </section>
159 <section>
160 <title>Elencare gli Overlay disponibili</title>
161 <body>
162
163 <p>
164 Per consultare la lista degli overlay disponibili, eseguire:
165 </p>
166
167 <pre caption="Elencare gli overlay disponibili">
168 layman -L
169 </pre>
170
171 </body>
172 </section>
173 <section>
174 <title>Installare un Overlay</title>
175 <body>
176
177 <p>
178 Per installare un overlay sul proprio computer, eseguire:
179 </p>
180
181 <pre caption="Aggiungere un overlay">
182 layman -a &lt;nome-overlay&gt;
183 </pre>
184
185 <p>
186 Per esempio, per installare <uri
187 link="http://overlays.gentoo.org/proj/php">l'overlay PHP</uri>, eseguire:
188 </p>
189
190 <pre caption="Aggiungere l'overlay PHP">
191 layman -a php
192 </pre>
193
194 </body>
195 </section>
196 <section>
197 <title>Installare Pacchetti da un Overlay</title>
198 <body>
199
200 <p>
201 Dopo aver installato un overlay, si possono installare dei pacchetti inclusi in
202 esso eseguendo:
203 </p>
204
205 <pre caption="Installare un pacchetto da un Overlay">
206 emerge -av &lt;categoria&gt;/&lt;pacchetto&gt;
207 </pre>
208
209 <p>
210 Il Portage cercherà automaticamente nel suo albero principale (in /usr/portage),
211 e in tutti gli overlay installati, e sceglierà l'ultima versione del pacchetto
212 che ha trovato.
213 </p>
214
215 <p>
216 Qualora il Portage non scegliesse il pacchetto dall'overlay, questo è perché
217 normalmente il pacchetto è marcato come ~arch, dove "arch" è l'architettura del
218 proprio computer (tipicamente x86).
219 </p>
220
221 </body>
222 </section>
223 <section>
224 <title>Aggiornare un Overlay</title>
225 <body>
226
227 <p>
228 Per mantenere aggiornati i propri overlay installati, eseguire:
229 </p>
230
231 <pre caption="Aggiornare tutti gli Overlay Installati">
232 layman --sync ALL
233 </pre>
234
235 <p>
236 Si prega di non eseguirlo più di una volta al giorno, o si metterà sotto forte
237 stress l'infrastruttura di Gentoo.
238 </p>
239
240 </body>
241 </section>
242 </chapter>
243
244 <chapter>
245 <title>Come essere ulteriormente coinvolti</title>
246 <section>
247 <title>Introduzione</title>
248 <body>
249
250 <p>
251 Tutti gli sviluppatori Gentoo erano utenti di Gentoo prima di diventare
252 sviluppatori. Questi ultimi non sono solo la ragione per cui Gentoo esiste al
253 giorno d'oggi; essi sono anche i futuri volontari per lo sviluppo di questa
254 distribuzione.
255 </p>
256
257 <p>
258 Se si inizia a contribuire a un progetto, verrà dato l'accesso in scrittura
259 all'overlay del progetto, e saranno forniti dei mentori per aiutare a
260 contribuire. Eventualmente, se agli sviluppatori apprezzano il lavoro che si sta
261 facendo e il modo in cui lo si fa, si verrà invitati ad andare oltre e a
262 diventare uno sviluppatore Gentoo a pieno titolo, con un bello e scintillante
263 indirizzo email @gentoo.org.
264 </p>
265
266 </body>
267 </section>
268 <section>
269 <title>Come iniziare</title>
270 <body>
271
272 <p>
273 Se si vuole contribuire a un overlay, il migliore approccio è instaurare una
274 buona relazione di lavoro con gli sviluppatori Gentoo che sono responsabili
275 dell'overlay. Si può trovare chi è responsabile per ogni overlay andando sulla
276 <uri link="http://overlays.gentoo.org">homepage di overlays.gentoo.org</uri>, e
277 cliccando sul link dell'overlay in questione.
278 </p>
279
280 <p>
281 Differenti sviluppatori preferiscono essere contattati in differenti modi.
282 Alcuni frequentano IRC, e possono avere i canali appositi per i loro progetti.
283 Esempi di questi includono il progetto PHP (#gentoo-php), e il progetto Webapps
284 (#gentoo-web). Altri preferiscono essere contattati unicamente via email.
285 L'unico modo per scoprirlo è provare e contattare, e partire da lì.
286 </p>
287
288 </body>
289 </section>
290 <section>
291 <title>Lavorare con Subversion</title>
292 <body>
293
294 <p>
295 Si avrà bisogno di essere a proprio agio con Subversion. Subversion è il
296 software per il controllo di versione attualmente usato per gestire i contenuti
297 degli overlay. Se non si ha mai usato Subversion prima d'ora, il <uri
298 link="http://svnbook.red-bean.com/">libro online</uri> (ndt in inglese) è un
299 modo eccellente per imparare Subversion. Se si preferisce lo si può anche
300 acquistare in forma cartacea.
301 </p>
302
303 </body>
304 </section>
305 <section>
306 <title>Ulteriori informazioni</title>
307 <body>
308
309 <p>
310 Il progetto Gentoo (o lo sviluppatore) su (con) cui si sta lavorando dovrebbe
311 essere in grado di fornire ulteriore aiuto e assistenza di cui si abbia bisogno.
312 </p>
313
314 </body>
315 </section>
316 </chapter>
317
318 <chapter>
319 <title>Domande frequenti (FAQ)</title>
320 <section>
321 <body>
322
323 <p>
324 D: Ospitate gli overlay degli utenti?
325 </p>
326
327 <ul>
328 <li>
329 R: No, se si vuole un overlay per conto proprio su o.g.o (ndt
330 overlays.gentoo.org ), bisogna prima diventare uno sviluppatore Gentoo.
331 </li>
332 </ul>
333
334 </body>
335 </section>
336 </chapter>
337 </guide>
338
339
340 --
341 gentoo-commits@g.o mailing list