Gentoo Archives: gentoo-commits

From: "Davide Cendron (scen)" <scen@g.o>
To: gentoo-commits@l.g.o
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: fluxbox-config.xml
Date: Thu, 04 Dec 2008 21:41:07
Message-Id: E1L8LwX-0005ib-3q@stork.gentoo.org
1 scen 08/12/04 21:41:05
2
3 Modified: fluxbox-config.xml
4 Log:
5 Version 1.11, revision 1.32 of EN CVS
6
7 Revision Changes Path
8 1.9 xml/htdocs/doc/it/fluxbox-config.xml
9
10 file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/fluxbox-config.xml?rev=1.9&view=markup
11 plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/fluxbox-config.xml?rev=1.9&content-type=text/plain
12 diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/fluxbox-config.xml?r1=1.8&r2=1.9
13
14 Index: fluxbox-config.xml
15 ===================================================================
16 RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/fluxbox-config.xml,v
17 retrieving revision 1.8
18 retrieving revision 1.9
19 diff -u -r1.8 -r1.9
20 --- fluxbox-config.xml 12 Mar 2008 20:43:53 -0000 1.8
21 +++ fluxbox-config.xml 4 Dec 2008 21:41:05 -0000 1.9
22 @@ -1,6 +1,6 @@
23 <?xml version='1.0' encoding="UTF-8"?>
24 <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
25 -<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/fluxbox-config.xml,v 1.8 2008/03/12 20:43:53 scen Exp $ -->
26 +<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/fluxbox-config.xml,v 1.9 2008/12/04 21:41:05 scen Exp $ -->
27
28 <guide link="/doc/it/fluxbox-config.xml" lang="it">
29 <title>Guida alla configurazione di Fluxbox</title>
30 @@ -32,8 +32,8 @@
31 <!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
32 <license/>
33
34 -<version>1.10</version>
35 -<date>2008-03-09</date>
36 +<version>1.11</version>
37 +<date>2008-11-06</date>
38
39 <chapter>
40 <title>Introduzione</title>
41 @@ -97,16 +97,51 @@
42 <body>
43
44 <p>
45 -Gentoo fornisce un ebuild per installare in modo facile e veloce Fluxbox.
46 -Inoltre Gentoo supporta le flag USE <c>gnome</c> e <c>kde</c> che servono a
47 -mantenere la compatibilità con tali ambienti ma nella sua esperienza l'autore
48 -non le ha trovate così necessarie. Se si desiderano qt, gtk+, o qualsiasi
49 -supporto per KDE/GNOME c'è sempre la possibilità di farne un emerge in seguito e
50 -configurarli indipendentemente. Per esempio, l'autore usa fluxbox
51 -con <c>k3b</c>, il programma di masterizzazione per supporti ottici di KDE.
52 +Prima di installare Fluxbox bisognerebbe dare un'occhiata ad alcune delle USE
53 +flag disponibili.
54 </p>
55
56 <p>
57 +Nonostante le USE flag <c>gnome</c> e <c>kde</c> siano fornite per avere
58 +compatibilità con gli ambienti corrispondenti, l'autore può affermare per
59 +esperienza che queste non sono necessarie. Per chi desidera avere qt, gtk+ o
60 +qualsiasi strumento di KDE/GNOME si è liberi di installarlo e configurarlo
61 +indipendentemente. I flag <c>gnome</c> e <c>kde</c> semplicemente aggiungono il
62 +supporto per i rispettivi protocolli e non dipendono da librerie esterne. Ad
63 +ogni modo, comportano un incremento nelle dimensioni dei binari di Fluxbox.
64 +</p>
65 +
66 +<p>
67 +Esiste anche il flag <c>vim-syntax</c> per rendere la configurazione più
68 +semplice in un secondo momento. Questo flag installerà <c>fluxbox-syntax</c>,
69 +uno schema di colori speciale per fluxbox da usare con <c>vim</c>. Saranno
70 +quindi agevolati gli utenti, aumentando la leggibilità dei contenuti delle loro
71 +chiavi e dei file di inizializzazione per Fluxbox. È una leggera estensione per
72 +vim, quindi viene caldamente consigliata.
73 +</p>
74 +
75 +<p>
76 +Infine, ci sono due flag che permettono di personalizzare le funzionalità di
77 +Fluxbox, <c>slit</c> e <c>toolbar</c>. Queste flag sono fornite per fare in modo
78 +che gli utenti che non hanno bisogno di <uri
79 +link="http://fluxbox-wiki.org/index.php?title=Faqs#What_is_the_slit">slit</uri>
80 +o della <uri link="http://fluxbox.org/features/">toolbar</uri> possano
81 +compilare Fluxbox senza di essi. Risultano utili nel caso in cui si voglia
82 +eseguire un ambiente estremamente minimale o nel caso in cui si stia
83 +pianificando di usare applicativi differenti che forniscano le stesse
84 +caratteristiche, come pannelli o strumenti indipendenti.
85 +</p>
86 +
87 +<p>
88 +Una volta presa la decisione sulle proprie USE flag, bisognerà aggiungerle al
89 +file <path>/etc/portage/package.use</path>:
90 +</p>
91 +
92 +<pre caption="Esempio: aggiunta delle USE flag">
93 +# <i>echo "x11-wm/fluxbox -gnome -kde truetype vim-syntax" >> /etc/portage/package.use</i>
94 +</pre>
95 +
96 +<p>
97 È inoltre necessario un programma che impedisca accessi non autorizzati al
98 server X, per questo sarebbe meglio emergere <c>xlockmore</c>. La maggior parte
99 degli utenti vorrà anche personalizzare lo sfondo, si consiglia quindi di
100 @@ -114,7 +149,7 @@
101 </p>
102
103 <pre caption="Emergere Fluxbox">
104 -# <i>emerge fluxbox xlockmore x11-terms/eterm</i>
105 +# <i>emerge fluxbox xlockmore eterm</i>
106 </pre>
107
108 <p>
109 @@ -214,26 +249,6 @@
110 </body>
111 </section>
112 <section>
113 -<title>Evidenziare la Sintassi di Fluxbox in Vim</title>
114 -<body>
115 -
116 -<p>
117 -Procedere ora con l'installazione degli schemi colore per la sintassi di Fluxbox
118 -in <c>vim</c>. Questo rende più leggibili i file di configurazione e
119 -inizializzazione di Fluxbox. Si tratta di una piccola estensione per vim e
120 -quindi si consiglia di installarla (a meno che chi legge non sia un utente
121 -emacs, nel qual caso è raccomandato eseguire <c>emerge -C emacs &amp;&amp;
122 -emerge gvim</c> ;-).
123 -</p>
124 -
125 -<pre caption="Emergere Fluxbox Syntax">
126 -# <i>emerge fluxbox-syntax</i>
127 -</pre>
128 -
129 -
130 -</body>
131 -</section>
132 -<section>
133 <title>Application Launcher</title>
134 <body>