Gentoo Archives: gentoo-commits

From: "Sven Vermeulen (swift)" <swift@g.o>
To: gentoo-commits@l.g.o
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/proj/it/desktop/kde: kde4-guide.xml
Date: Sun, 26 Feb 2012 15:07:36
Message-Id: 20120226150707.3118A2004F@flycatcher.gentoo.org
1 swift 12/02/26 15:07:07
2
3 Modified: kde4-guide.xml
4 Log:
5 Various IT translation updates (bug #405905)
6
7 Revision Changes Path
8 1.12 xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml
9
10 file : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml?rev=1.12&view=markup
11 plain: http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml?rev=1.12&content-type=text/plain
12 diff : http://sources.gentoo.org/viewvc.cgi/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml?r1=1.11&r2=1.12
13
14 Index: kde4-guide.xml
15 ===================================================================
16 RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml,v
17 retrieving revision 1.11
18 retrieving revision 1.12
19 diff -u -r1.11 -r1.12
20 --- kde4-guide.xml 25 Jan 2011 19:22:11 -0000 1.11
21 +++ kde4-guide.xml 26 Feb 2012 15:07:07 -0000 1.12
22 @@ -1,6 +1,6 @@
23 <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
24 <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
25 -<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml,v 1.11 2011/01/25 19:22:11 scen Exp $ -->
26 +<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/proj/it/desktop/kde/kde4-guide.xml,v 1.12 2012/02/26 15:07:07 swift Exp $ -->
27
28 <guide lang="it">
29 <title>Guida a KDE per Gentoo</title>
30 @@ -9,12 +9,18 @@
31 <mail link="tampakrap"/>
32 </author>
33 <author title="Autore">
34 + <mail link="dilfridge"/>
35 +</author>
36 +<author title="Autore">
37 <mail link="scarabeus"/>
38 </author>
39 <author title="Autore">
40 <mail link="jmbsvicetto"/>
41 </author>
42 <author title="Autore">
43 + <mail link="johu"/>
44 +</author>
45 +<author title="Autore">
46 <mail link="cryos"/>
47 </author>
48 <author title="Redazione">
49 @@ -37,8 +43,8 @@
50 <!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
51 <license/>
52
53 -<version>2.4</version>
54 -<date>2010-12-28</date>
55 +<version>3.6</version>
56 +<date>2012-02-21</date>
57
58 <chapter>
59 <title>KDE 3</title>
60 @@ -83,15 +89,10 @@
61 KDE 4 SC è la versione corrente di KDE supportata dagli sviluppatori
62 dell'omonimo progetto. In Portage è presente una versione stabile, e potrebbe
63 esserci una (o più) versioni non stabili. In condizioni normali le nuove
64 -versioni vengono stabilizzate dopo un mese. Le versioni di KDE 4 SC attualmente
65 -disponibili in Portage sono la 4.4.5 (considerata stabile sia dal progetto KDE
66 -che da Gentoo). In aggiunta, gli sviluppatori di KDE forniscono degli <uri
67 -link="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable">snapshot</uri> ("fotografie", ndt)
68 -settimanali e i sorgenti più recenti tramite un <uri
69 -link="http://websvn.kde.org">repository SVN</uri>. Il team KDE di Gentoo
70 -fornisce le ebuild per gli snapshot e per i più recenti sorgenti del repository
71 -SVN (quest'ultima tipologia di ebuild viene definita "live", ndt) attraverso
72 -l'overlay <c>kde</c>.
73 +versioni vengono stabilizzate dopo un mese. Inoltre, sviluppatori del progetto
74 +KDE offrono il <uri link="http://quickgit.kde.org">repository git pubblico dei
75 +sorgenti</uri>. Il team Gentoo di KDE fornisce anche l'ultima versione disponibile
76 +stabile e instabile degli ebuild tramite l'overlay <c>kde></c>.
77 </p>
78
79 <p>
80 @@ -105,79 +106,201 @@
81 <th>Repository</th>
82 </tr>
83 <tr>
84 - <ti><uri link="#kde_portage">KDE SC 4.4.5</uri></ti>
85 + <ti><uri link="#kde4_7">KDE SC 4.7.4</uri></ti>
86 <ti>Portage</ti>
87 </tr>
88 <tr>
89 - <ti><uri link="#kde_portage">KDE SC 4.5.4</uri></ti>
90 + <ti><uri link="#kde4_8">KDE SC 4.8.0</uri></ti>
91 <ti>Portage</ti>
92 </tr>
93 + <!--
94 <tr>
95 - <ti><uri link="#snapshots">snapshot KDE SC 4.5.xx</uri></ti>
96 + <ti><uri link="snapshots">KDE SC 4.9 Snapshots</uri></ti>
97 <ti>KDE Overlay</ti>
98 </tr>
99 + -->
100 <tr>
101 - <ti><uri link="#live">Live Ebuild (4.5 Branch, Trunk)</uri></ti>
102 + <ti><uri link="#live">Live Ebuild (4.8 Branch, Trunk)</uri></ti>
103 <ti>KDE Overlay</ti>
104 </tr>
105 </table>
106
107 </body>
108 </section>
109 -<section id="kde_portage">
110 -<title>Installare KDE SC 4.4.5 o 4.5.4 (da Portage)</title>
111 +</chapter>
112 +<chapter id="prerequisites">
113 +<title>Prerequisiti</title>
114 +<section>
115 +<title>Profili e sottoprofili desktop</title>
116 <body>
117
118 <p>
119 -KDE SC 4.4.5 è l'attuale rilascio stabile.
120 +Il profilo desktop è stato suddiviso nei sottoprofili KDE e GNOME. Questo
121 +significa che le flag USE specifiche per KDE e GNOME sono state eliminate dal
122 +profilo desktop di base e sono state migrate verso i sottoprofili. Scegliere un
123 +sottoprofilo non limita all'uso di un solo ambiente desktop. Per scegliere il
124 +profilo più adatto alle proprie esigenze, eseguire <c>eselect profile list</c>
125 +per ottenere la lista dei profili e <c>eselect profile set X</c>, dove X è il
126 +numero appropriato.
127 +</p>
128 +
129 +</body>
130 +</section>
131 +
132 +<section>
133 +<title>Flag USE</title>
134 +<body>
135 +<p>
136 +Prima di installare KDE SC è raccomandato impostare diverse flag USE. Una parte
137 +del lavoro viene svolto automaticamente nel momento in cui si usa un profilo
138 +desktop/kde o desktop. in dettaglio, occorre usare:
139 </p>
140 +<table>
141 + <tr>
142 + <th>flag</th>
143 + <th>spiegazione</th>
144 + </tr>
145 + <tr>
146 + <ti>consolekit</ti>
147 + <ti>Abilita l'infrastruttura consolekit per definire e tener traccia di
148 + utenti, sessioni di login e risorse</ti>
149 + </tr>
150 + <tr>
151 + <ti>dbus</ti>
152 + <ti>Abilita l'uso del sistema di comunicazione tra applicazioni dbus</ti>
153 + </tr>
154 + <tr>
155 + <ti>policykit</ti>
156 + <ti>Abilita l'infrastruttura <b>polkit</b> per il controllo dei privilegi
157 + nei servizi di sistema</ti>
158 + </tr>
159 + <tr>
160 + <ti>udev</ti>
161 + <ti>Abilita il supporto per udev, il sistema dinamico e persistente di
162 + attrbuizione dei nomi ai dispositivi di Linux</ti>
163 + </tr>
164 +</table>
165 +<p>
166 +Si osservi che tecnicamente sono possibili altre combinazioni, ma potrebbero
167 +essere non supportate, non testate o condurre a una indesiderata perdita di
168 +punzionalità.
169 +</p>
170 +<p>
171 +Se vengono cambiate delle flag USE globali, bisognerà poi includere l'opzione -N
172 +quando verrà eseguito il successivo comando emerge per l'aggiornamento del
173 +sistema, ad esempio:
174 +</p>
175 +<pre caption="Aggiornare l'intero sistema dopo il cambiamento di una flag USE">
176 +# <i>emerge -uDNav world</i>
177 +</pre>
178 +</body>
179 +</section>
180 +
181 +<section>
182 +<title>Configurazione del kernel</title>
183 +<body>
184 +<p>
185 +Se si esegue un proprio kernel, bisognerà installarne uno nuovo con le seguenti
186 +opzioni:
187 +</p>
188 +<pre caption="Impostazioni del kernel raccomandate">
189 +CONFIG_USB_SUSPEND=y
190 +CONFIG_IDE=n
191 +CONFIG_AUDITSYSCALL=y
192 +</pre>
193 +</body>
194 +</section>
195 +
196 +</chapter>
197 +
198 +<chapter id="kde_portage">
199 +<title>Installare KDE SC attraverso il Portage</title>
200 +<section id="kde4_7">
201 +<title>KDE SC 4.7</title>
202 +<body>
203
204 -<pre caption="Installazione di KDE 4.4.5 usando i meta pacchetti">
205 +<p>
206 +KDE SC 4.7.4 è l'attuale versione stabile per amd64, ppc e x86.
207 +</p>
208 +<pre caption="Installazione di KDE 4.7 usando i meta pacchetti">
209 # <i>emerge -av kde-meta</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</comment>
210 # <i>emerge -av kdebase-meta kdegames-meta</i> <comment>(installazione dei soli moduli prescelti)</comment>
211 </pre>
212
213 +<warn>
214 +Se si esegue KDEPIM e si aggiorna da 4.4 a 4.7, è bene consultare prima <uri
215 +link="http://wiki.gentoo.org/wiki/KDEPIM-4.7_upgrade">Gentoo Wiki KDEPIM 4.7
216 +Upgrade Guide</uri>! Se si preferisce rimanere alla versione 4.4 di KDEPIM si
217 +può <uri link="kdepim-4.7-mask.txt">mascherare KDEPIM 4.7</uri>.
218 +</warn>
219 +
220 +</body>
221 +</section>
222 +<section id="kde4_8">
223 +<title>KDE SC 4.8</title>
224 +<body>
225 +
226 +<p>
227 +KDE SC 4.8.0 è in portage, attualmente come ~testing, ma la stabilizzazione è
228 +pianificata per il prossimo futuro.
229 +</p>
230 +
231 <p>
232 -Anche KDE SC 4.5.4 è in portage, ma in ~testing. Gli utenti con sistemi stabili
233 -doranno inoltre posizionare <uri
234 -link="http://git.overlays.gentoo.org/gitweb/?p=proj/kde.git;a=blob_plain;f=Documentation/package.keywords/kde-4.5.keywords;h=8663dc27daa94aa6f312283cb894e0176d96cc9b;hb=HEAD">
235 -questo file keywords</uri> in <path>/etc/portage/package.keywords</path>.
236 +Gli utenti con un sistema stabile devono inserire <uri
237 +link="http://git.overlays.gentoo.org/gitweb/?p=proj/kde.git;a=blob_plain;f=Documentation/package.keywords/kde-4.8.keywords">questo
238 +file di keyword</uri> in <path>/etc/portage/package.keywords</path>.
239 </p>
240
241 -<pre caption="Installazione di KDE 4.5.4 usando i meta pacchetti">
242 +<pre caption="Installazione di KDE SC 4.8 usando i meta pacchetti">
243 # <i>emerge -av kde-meta</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</comment>
244 -# <i>emerge -av kdebase-meta kdegames-meta</i> <comment>(installazione dei soli moduli prescelti)</comment>
245 +# <i>emerge -av kdebase-meta kdegames-meta</i> <comment>(installazione dei soli pacchetti desiderati)</comment>
246 </pre>
247
248 -<note>
249 -Probabilmente KDE SC 4.5 non verrà mai reso stabile. Le spiegazioni sono
250 -elencate nel <uri
251 -link="http://www.gentoo.org/proj/en/desktop/kde/meeting-logs/kde-project-meeting-summary-20100902.txt">
252 -sommario dell'incontro di Settembre</uri> e in <uri
253 -link="http://blog.tampakrap.gr/gentoo-kde-and-qt-september-meetings/">questo
254 -messaggio blog</uri>.
255 -</note>
256 +<warn>
257 +Se si esegue KDEPIM e si aggiorna da 4.4 a 4.8, è bene consultare prima <uri
258 +link="http://wiki.gentoo.org/wiki/KDEPIM-4.7_upgrade">Gentoo Wiki KDEPIM 4.7
259 +Upgrade Guide</uri>! Se si preferisce rimanere alla versione 4.4 di KDEPIM si
260 +può <uri link="kdepim-4.7-mask.txt">mascherare KDEPIM 4.7</uri> (La guida è
261 +valida anche per 4.8).
262 +</warn>
263
264 +</body>
265 +</section>
266 +</chapter>
267 +<chapter id="kde_overlay">
268 +<title>Installare KDE SC dagli Overlay</title>
269 +<section id="kde_overlay_prerequisites">
270 +<title>Prerequisiti</title>
271 +<body>
272 <p>
273 -A causa della riscrittura quasi totale di KDEPI, gli sviluppatori principali di
274 -KDEPI hanno deciso di non rilasciare KDEPIM per KDE 4.5. Invece, continueranno
275 -a rilasciare nuove versioni 4.4.x di KDEPIM (attualmente c'è la 4.4.9) che può
276 -essere installata sia in KDE 4.4.5 che in KDE 4.5.4.
277 +Gli snapshot di installazione sono disponibili solamente tramite l'overlay
278 +<c>kde</c>, pertanto bisogna come prima cosa bisogna installarlo:
279 </p>
280
281 +<pre caption="Installare l'overlay kde">
282 +# <i>layman -f -a kde</i>
283 +<comment>Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di leggere la <uri
284 +link="http://www.gentoo.org/proj/en/overlays/userguide.xml">Guida per gli Utenti</uri> per gli overlay</comment>
285 +</pre>
286 +
287 +<impo>
288 +Il <c>kde overlay</c> usa la funzione <e>thin manifest layout</e>. Per questo è
289 +necessario <c>sys-apps/portage-2.1.10.18</c> o superiore. Altrimenti si avranno
290 +errori di <e>manifest</e> mancante.
291 +</impo>
292 +
293 </body>
294 </section>
295 +
296 <section id="snapshots">
297 -<title>Installare gli snapshot di KDE 4.5.90 (dall'overlay kde)</title>
298 +<title>Installare gli snapshot di KDE SC</title>
299 <body>
300
301 <p>
302 -Gli sviluppatori di KDE forniscono <uri
303 +Durante le fasi di sviluppo, gli sviluppatori di KDE forniscono <uri
304 link="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable">snapshot settimanali</uri> prelevati
305 -dall'<uri link="http://websvn.kde.org/trunk/">ramo trunk di SVN</uri>. KDE ora
306 -fornisce la serie 4.5.XX degli snapshot, e dopo il rilascio della version 4.6
307 -cominceranno con la versione 4.6.60. I rilasci Beta e Release Candidate di KDE
308 -seguono il modello di snapshot seguente:
309 +dal repository git. Le versioni di KDE beta e Release Candidate seguono il
310 +seguente piano di produzione degli snapshot:
311 </p>
312
313 <table>
314 @@ -203,32 +326,22 @@
315 </tr>
316 </table>
317
318 +<note>
319 +Attualmente non ci sono snapshot disponibili.
320 +</note>
321
322 -
323 -<p>
324 - Gli snapshot sono disponibili solamente tramite l'overlay <c>kde</c>, pertanto
325 -bisogna come prima cosa bisogna installarlo:
326 -</p>
327 -
328 -<pre caption="Installare l'overlay kde">
329 -# <i>layman -f -a kde</i>
330 -<comment>Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di
331 -leggere la <uri
332 -link="http://www.gentoo.org/proj/en/overlays/userguide.xml">Guida Utente agli
333 -Overlay</uri></comment>
334 -</pre>
335 -
336 -<p>
337 -Gli utenti con sistemi stabili devono sbloccare diversi pacchetti stabili
338 -(aventi "keyword ~arch", ndt) per poter procedere. Nell'overlay <c>kde</c>
339 -viene fornito in file package.keyword. A causa di dipendenze mascherate, KDE SC
340 -4.5.90 dovrebbe essere a sua volta mascherato. Creare dei collegamenti simbolici
341 -ai file:
342 +<!-- Abilitare non appena lo snapshot di KDE SC 4.9 sarà disponibile in overlay
343 +-->
344 +<!--p>
345 +Gli utenti con sistemi stabili devono sbloccare diversi pacchetti per procedere.
346 +Nell'overlay <c>kde</c> viene fornito in file package.keyword. A causa di
347 +dipendenze mascherate, KDE SC 4.8.80 dovrebbe essere a sua volta mascherato.
348 +Creare dei collegamenti simbolici ai file:
349 </p>
350
351 <pre caption="Creare collegamenti simbolici ai file keywords">
352 -# <i>ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.6.keywords /etc/portage/package.keywords/</i>
353 -# <i>ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.unmask/kde-4.6 /etc/portage/package.unmask/</i>
354 +# <i>ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.9.keywords /etc/portage/package.keywords/</i>
355 +# <i>ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.unmask/kde-4.9 /etc/portage/package.unmask/</i>
356 </pre>
357
358 <p>
359 @@ -236,24 +349,28 @@
360 </p>
361
362 <pre caption="Installazione usando i meta pacchetti">
363 -# <i>emerge -av kde-meta</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE</comment>
364 +# <i>emerge -av kde-meta</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</comment>
365 # <i>emerge -av kdebase-meta kdegames-meta</i> <comment>(installazione dei soli moduli prescelti)</comment>
366 </pre>
367
368 +<pre caption="Installazione usando i set">
369 +<comment>(Per lo snapshot KDE SC 4.9)</comment>
370 +# <i>emerge -av @kde-4.9</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</comment>
371 +# <i>emerge -av @kdebase-4.9 @kdegames-4.9</i> <comment>(installazione dei soli moduli prescelti)</comment>
372 +</pre-->
373 +
374 </body>
375 </section>
376 <section id="live">
377 -<title>Installare le ebuild "live" di KDE SC (dall'overlay kde)</title>
378 +<title>Installare le ebuild "live" di KDE SC</title>
379 <body>
380
381 <p>
382 KDE SC è Open Source, con tutto il suo codice disponibile alla consultazione
383 -attraverso l'interfaccia <uri link="http://websvn.kde.org">KDE Websvn</uri> e al
384 -checkout pubblico attraverso un account anonimo (anonsvn). Gentoo, in quanto
385 -distribuzione basata su sorgenti, ha l'abilità di fornire ebuild "live" che
386 -effettuano il checkout del codice sia dal ramo ("branch") più recente che da
387 -quello principale (trunk). Attualmente, vengono forniti gli ebuild 4.5.9999 dal
388 -ramo 4.5 e le ebuild 9999 dal ramo trunk di SVN.
389 +attraverso l'interfaccia <uri link="http://quickgit.kde.org">KDE QuickGit</uri>
390 +e al checkout pubblico. Gentoo, in quanto distribuzione basata su sorgenti, ha
391 +l'abilità di fornire ebuild "live" che effettuano il checkout del codice sia dal
392 +ramo ("branch") più recente che da quello principale (trunk).
393 </p>
394
395 <table>
396 @@ -262,8 +379,8 @@
397 <th>Versione KDE SC</th>
398 </tr>
399 <tr>
400 - <ti>4.5.9999</ti>
401 - <ti>KDE 4.5 Branch</ti>
402 + <ti>4.8.49.9999</ti>
403 + <ti>KDE 4.8 Branch</ti>
404 </tr>
405 <tr>
406 <ti>9999</ti>
407 @@ -272,19 +389,6 @@
408 </table>
409
410 <p>
411 -Le ebuild "live" sono disponibili solamente tramite l'overlay
412 -<c>kde</c>, perciò come prima cosa bisognerà installarlo nel proprio
413 -sistema:
414 -</p>
415 -
416 -<pre caption="Installare l'overlay kde">
417 -# <i>layman -f -a kde</i>
418 -<comment>Per maggiori informazioni riguardanti gli overlay, si prega di leggere
419 -la <uri link="/proj/it/overlays/userguide.xml">Guida per gli Utenti agli Overlay Gentoo
420 -</uri></comment>
421 -</pre>
422 -
423 -<p>
424 Gli utenti con sistemi stabili, per poter proseguire, devono aggiungere le
425 keyword necessarie per i pacchetti (per permettere l'installazione delle
426 versioni instabili, ndt). L'overlay <c>kde</c> fornisce un file
427 @@ -293,11 +397,8 @@
428 </p>
429
430 <pre caption="Creare il collegamento simbolico del file keyword">
431 -# <i>ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.5.9999.keywords
432 -.</i><comment>(per il ramo (Branch) 4.5 )</comment>
433 -# <i>ln -s /percorso/all/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-live.keywords
434 -.</i><comment>(per il ramo (Trunk) KDE)</comment>
435 -<comment>Sostituire /percorso/all/overlay/ con la directory contenente l'overlay</comment>
436 +# <i>ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-4.8.49.9999.keywords </i><comment>(per il ramo (Branch) 4.8 )</comment>
437 +# <i>ln -s /path/to/overlay/kde/Documentation/package.keywords/kde-live.keywords </i><comment>(per il ramo (Trunk) KDE)</comment>
438 </pre>
439
440 <p>
441 @@ -311,9 +412,9 @@
442 </pre>
443
444 <pre caption="Installazione usando i set">
445 -<comment>(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.5)</comment>
446 -# <i>emerge -av @kde-4.5</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</comment>
447 -# <i>emerge -av @kdebase-4.5 @kdegames-4.5</i> <comment>(installazione dei soli moduli prescelti)</comment>
448 +<comment>(Per il ramo (Branch) KDE SC 4.8)</comment>
449 +# <i>emerge -av @kde-4.8</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</comment>
450 +# <i>emerge -av @kdebase-4.8 @kdegames-4.8</i> <comment>(installazione dei soli moduli prescelti)</comment>
451 <comment>(Per il ramo (Trunk) KDE)</comment>
452 # <i>emerge -av @kde-live</i> <comment>(contiene tutti i moduli di KDE)</comment>
453 # <i>emerge -av @kdebase-live @kdegames-live</i> <comment>(installazione dei soli moduli prescelti)</comment>
454 @@ -397,11 +498,11 @@
455 </note>
456
457 <note>
458 -Tutte le ebuild per le versioni di KDE maggiori o uguali a 4.1 richiedono
459 -<c>sys-apps/portage-2.1.6</c> o versioni successive, in quanto da tale versione
460 -in poi sono state implementate in modo completo le nuove specifiche EAPI 2 usate
461 -in queste ebuild (per usare i set, invece, è richiesto
462 -<c>sys-apps/portage-2.2_rc12</c> o versioni successive).
463 +Tutte le ebuild per le versioni di KDE maggiori o uguali a 4.6 richiedono
464 +<c>sys-apps/portage-2.1.9.27</c> o versioni successive, in quanto da tale
465 +versione in poi sono state implementate in modo completo le nuove specifiche
466 +EAPI 4 usate in queste ebuild (per usare i set, invece, è richiesto
467 +<c>sys-apps/portage-2.2_alpha11</c> o versioni successive).
468 </note>
469
470 </body>
471 @@ -429,47 +530,42 @@
472 </ul>
473
474 <p>
475 -Due possibili modalità di rimozione di vecchie installazioni di KDE sono:
476 +Un possibile modo per rimuovere completamente una vecchia installazione di KDE
477 +in questo caso è:
478 </p>
479
480 -<pre caption="Commandi di unmerge">
481 -# <i>emerge -C @kde-4.X @kdebase-4.X @kde-3.5</i> (usando i tipici set)
482 -# <i>emerge -C $(qfile -C -q -e /usr/kde/%PREFIX%)</i> <comment>(sostituire %PREFIX% con la propria versione di KDE, es. 3.5, 4)</comment>
483 +<pre caption="Comandi di unmerge">
484 +# <i>emerge -ac kde-base/kdelibs $(qlist -IC 'kde-base/*') \
485 + $(for name in $(qlist -IC|grep -v '^kde-base/') ; do ( qdepends -C $name | grep -q kdelibs ) &amp;&amp; echo $name ; done)</i>
486 </pre>
487
488 -<pre caption="Commandi di unmerge (applicabili solamente se si sta migrando da un vecchio overlay)">
489 -# <i>cd /percorso/all/overlay/</i>
490 -# <i>emerge -C $(find ./ -name \*.ebuild |sed -e "s:\.ebuild$::" -e "s:./::" |awk -F'/' '{print "="$1"/"$3}')</i>
491 +<p>
492 +Si osservi che questo comando rimuoverà non solo kde ma anche tutti gli altri
493 +pacchetti che dipendono da esso, ad esempio libreoffice[kde].
494 +</p>
495 +
496 +<p>
497 +Se si usa portage-2.2 la rimozione si può anche fare nel seguente modo:
498 +</p>
499 +
500 +<pre caption="Commandi di unmerge se si usano i set (esempio per portage-2.2)">
501 +# <i>emerge -C @kde-4.X @kdebase-4.X @kde-3.5</i>(using the typical sets)
502 </pre>
503
504 <p>
505 -Il passaggio finale sarà quello di rimuovere il vecchio overlay in modo da non
506 +Il passaggio finale sarà quello di rimuovere ogni vecchio overlay in modo da non
507 creare conflitti con le ebuild di KDE. Inoltre si dovranno rimuovere anche i
508 vecchi file relativi agli unmask e keyword dei pacchetti.
509 </p>
510
511 <note>
512 Non dimenticarsi di eseguire <c>emerge --depclean</c> in modo da disinstallare
513 -tutte le dipendenze inutilizzate.
514 +tutte le dipendenze non più necessarie.
515 </note>
516
517 </body>
518 </section>
519 <section>
520 -<title>Ricostruire il database delle applicazioni</title>
521 -<body>
522 -
523 -<p>
524 -Per ricostruire il database delle applicazioni KDE eseguire:
525 -</p>
526 -
527 -<pre caption="comando kbuildsycoca">
528 -# <i>kbuildsycoca4 --noincremental</i>
529 -</pre>
530 -
531 -</body>
532 -</section>
533 -<section>
534 <title>Localizzazione/Internazionalizzazione</title>
535 <body>
536
537 @@ -486,19 +582,17 @@
538 </pre>
539
540 </body>
541 -</section>
542 -<section>
543 +</section><section>
544 <title>Migrare le configurazioni da 3.5 a 4.X</title>
545 <body>
546
547 <p>
548 KDE memorizza i propri file di configurazione, come impostazione predefinita,
549 -nella directory <path>~/.kde</path>. Nelle ebuild di Gentoo tale comportamento,
550 -in KDE 4.x, è stato modificato per permettere una migliore integrazione tra KDE
551 -3.5 e 4.X quando si utilizza lo stesso account utente. Se si esporta la
552 -variabile $KDEHOME questa modalità verrà aggirata, pertanto sì raccomanda
553 -caldamente di non farlo: $KDEHOME farà sì che KDE 3.5 e 4.X usino la stessa
554 -directory di configurazione, cosa che normalmente non è desiderabile accada.
555 +nella directory <path>~/.kde</path>. Per ebuild di Gentoo questo comportamento è
556 +stato modificato in KDE 4.x, per permettere una migliore integrazione tra KDE
557 +3.5 e 4.X quando si utilizza lo stesso account utente. È fortemente raccomandato
558 +di non farlo. $KDEHOME farà sì che KDE 3.5 e 4.X usino la stessa directory di
559 +configurazione, cosa che normalmente non è desiderabile accada.
560 </p>
561
562 <p>
563 @@ -530,50 +624,52 @@
564 </body>
565 </section>
566 </chapter>
567 +
568 <chapter>
569 <title>Suggerimenti e Risoluzione dei problemi</title>
570 <section>
571 -<title>Plasmoidi</title>
572 +<title>Sbarazzarsi della finestra di KResource Migration Tool</title>
573 <body>
574 -
575 <p>
576 -I plasmoidi sono dei nuovi oggetti plasma che possono migliorare la propria
577 -esperienza desktop. Molti plasmoidi sono disponibili nella categoria kde-misc/.
578 -Se il proprio plasmoide preferito risulta mancante, aprire un bug report e
579 -qualcuno creerà sicuramente l'ebuild. Se si desidera installarli tutti, c'è un
580 -set chiamato @plasmoids che contiene tutti i plasmoidi attualmente disponibili.
581 +Sono stati segnalati casi in cui il KResource Migration Tool (strumento per la
582 +migrazione, NdT) apre una finestra ad ogni login. Non c'è una vera e propria
583 +soluzione per questo problema, ma si può trovare un modo per aggirarlo nel <uri
584 +link="https://bugs.gentoo.org/353200">bug 353200</uri>.
585 </p>
586
587 -<note>
588 -Molti plasmoidi sono disponibili nell'overlay kde.
589 -</note>
590 -
591 </body>
592 </section>
593 <section>
594 -<title>Temi Plasma</title>
595 +<title>Ricostruire il database delle applicazioni</title>
596 <body>
597
598 <p>
599 -L'ebuild che contiene diversi temi per plasma si chiama
600 -x11-themes/plasma-themes. La procedura per richiedere temi addizionali è uguale
601 -a quella per i plasmoidi.
602 +Se il menu K perde alcune applicazioni o l'intera lista delle applicazioni,
603 +probabilmente è necessario ricostruire il database delle applicazioni. Questa
604 +operazione è anche una possibile soluzione per tutti i problemi relativi al menu
605 +K, come la scomparsa di icone.
606 </p>
607
608 +<pre caption="comando kbuildsycoca">
609 +# <i>kbuildsycoca4 --noincremental</i>
610 +</pre>
611 +
612 </body>
613 </section>
614 <section>
615 -<title>Rendere simili le applicazioni GTK a quelle QT</title>
616 +<title>Rendere applicazioni GTK simili a quelle QT</title>
617 <body>
618
619 <p>
620 -L'ebuild da utilizzare se si vuole che le proprie applicazioni GTK usino
621 -un tema simile alle applicazioni Qt/KDE si chiama
622 -x11-themes/gtk-engines-qtcurve. Bisogna inoltre installare
623 -<c>x11-themes/qtcurve-qt4</c> per far sì che funzioni con le applicazioni Qt
624 -4/KDE 4. Per poter accedere alla configurazione presente in "Impostazioni di
625 -Sistema->Aspetto->Stili e caratteri GTK" bisogna installare
626 -<c>kde-misc/kcm_gtk</c>.
627 +Ci sono due temi disponibili che hanno lo stesso aspetto in entrambi gli
628 +ambienti (GTK/Gnome e Qt/KDE): "QtCurve" è fornito attraverso i pacchetti
629 +<c>gtk-engines-qtcurve</c> e <c>x11-themes/qtcurve-qt4</c>, "Oxygen" è parte di
630 +KDE 4.x e a sua controparte è fornita attraverso il pacchetto
631 +<c>x11-themes/oxygen-gtk</c>. I temi di KDE possono essere configurati
632 +attraverso Le Impostazioni di Sistema di KDE, in "Aspetto delle applicazioni",
633 +nella scheda "Stile". Per configurare il tema delle applicazioni GTK dalle
634 +Impostazioni di Sistema di KDE, installare <c>kde-misc/kcm-gtk-config</c> per
635 +ottenere una nuova scheda in "Aspetto delle applicazioni".
636 </p>
637
638 </body>
639 @@ -675,7 +771,6 @@
640
641 <pre caption="controllare ed avviare i servizi">
642 # <i>/etc/init.d/dbus status</i>
643 -# <i>/etc/init.d/hald status</i>
644 # <i>/etc/init.d/consolekit status</i>
645 </pre>
646
647 @@ -703,30 +798,85 @@
648
649 <p>
650 Per fare in modo che l'applet della batteria o altre notifiche di solid possano
651 -mostrare le informazioni pertinenti, bisogna che dbus e hald siano in
652 +mostrare le informazioni pertinenti, bisogna che dbus e consolekit siano in
653 esecuzione.
654 </p>
655
656 -<pre caption="controllare ed avviare dbus e hald">
657 +<pre caption="controllare ed avviare dbus e consolekit">
658 # <i>/etc/init.d/dbus status</i>
659 -# <i>/etc/init.d/hald status</i>
660 # <i>/etc/init.d/dbus start</i>
661 -# <i>/etc/init.d/hald start</i>
662 +# <i>/etc/init.d/consolekit status</i>
663 +# <i>/etc/init.d/consolekit start</i>
664 </pre>
665
666 </body>
667 </section>
668 +
669 +<section>
670 +<title>Doppia ibernazione o crash dopo l'ibernazione (bug 363363)</title>
671 +<body>
672 +
673 +<p>
674 +KDE 4.6 gestisce autonomamente il pulsante "sleep" e il sistema si iberna
675 +correttamente. Se se sono stati configurati manualmente altri programmi per
676 +gestire questi eventi (ad esempio acpid), è meglio disabilitarli, altrimenti si
677 +rischia di richiedere una doppia ibernazione e/o instabilità del sistema.
678 +</p>
679 +</body>
680 +</section>
681 +
682 <section>
683 -<title>Desktop profile and subprofiles</title>
684 +<title>Spegnimento, riavvio o logout non funzionano (bug 326393)</title>
685 <body>
686
687 <p>
688 -Il profilo desktop è stato suddiviso nei sottoprifili KDE e GNOME. Ciò
689 -significa che le flag specifiche per KDE E GNOME sono state rimosse dal profilo
690 -desktop di base e migrati nei sottoprofili. Tuttavia scegliere un sottoprofilo
691 -non costringe l'utente ad usare solamente l'equivalente Ambiente Desktop.
692 +Esiste una strana interazione tra il sistema sonoro e l'avvio del meccanismo di
693 +logout. Aprire le impostazioni di sistema e disabilitare il suono di logout. I
694 +logout successivi probabilmente funzioneranno.
695 </p>
696 +</body>
697 +</section>
698 +
699 +<section>
700 +<title>Lo sfondo del desktop copre tutte le finestre (bug 365623)</title>
701 +<body>
702
703 +<p>
704 +In rari casi, dopo aver lavorato in diversi schermi le impostazioni del desktop
705 +non vengono pulite in modo appropriato. Il risultato è che lo sfondo del desktop
706 +sempre coprire tutte le finestre. Maggiori dettagli e alcune vie d'uscita sono
707 +in <uri link="https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=260360">questo bug di
708 +KDE</uri>.
709 +</p>
710 +</body>
711 +</section>
712 +
713 +<section>
714 +<title>Login impossibile, il sistema si blocca alla schermata di benvenuto (bug
715 +365637)</title>
716 +<body>
717 +
718 +<p>
719 +Se si sono fatti esperimenti con alcuni elementi instabili di Gnome (monelli!)
720 +si possono incotnrare delle instabilità mai ben spiegate. Il login in KDE
721 +fallisce se net-libs/glib-networking è installato. Rimuovere quel pacchetto e
722 +tutto dovrebbe funzionare regolarmente.
723 +</p>
724 +</body>
725 +</section>
726 +
727 +</chapter>
728 +<chapter>
729 +<title>Archivio</title>
730 +<section>
731 +<title>Aggiornare da KDE SC 4.4 a 4.6</title>
732 +<body>
733 +<p>
734 +KDE SC 4.6.3 è attualmente stabile. Se si incontrano problemi durante
735 +l'aggiornamento da KDE SC 4.4, si consulti prima la <uri
736 +link="/proj/en/desktop/kde/kde44-46-upgrade.xml">Gentoo KDE 4.4 - 4.6 Upgrade
737 +Guide</uri>! (in inglese, NdT)
738 +</p>
739 </body>
740 </section>
741 </chapter>