Gentoo Archives: gentoo-commits

From: "Davide Cendron (scen)" <scen@g.o>
To: gentoo-commits@l.g.o
Subject: [gentoo-commits] gentoo commit in xml/htdocs/doc/it: kernel-upgrade.xml
Date: Thu, 13 Sep 2007 19:06:08
Message-Id: E1IVttj-0008HU-W1@stork.gentoo.org
1 scen 07/09/13 18:58:43
2
3 Modified: kernel-upgrade.xml
4 Log:
5 Version 0.6, revision 1.17 of EN CVS
6
7 Revision Changes Path
8 1.7 xml/htdocs/doc/it/kernel-upgrade.xml
9
10 file : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/kernel-upgrade.xml?rev=1.7&view=markup
11 plain: http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/kernel-upgrade.xml?rev=1.7&content-type=text/plain
12 diff : http://sources.gentoo.org/viewcvs.py/gentoo/xml/htdocs/doc/it/kernel-upgrade.xml?r1=1.6&r2=1.7
13
14 Index: kernel-upgrade.xml
15 ===================================================================
16 RCS file: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/kernel-upgrade.xml,v
17 retrieving revision 1.6
18 retrieving revision 1.7
19 diff -u -r1.6 -r1.7
20 --- kernel-upgrade.xml 17 May 2007 22:45:19 -0000 1.6
21 +++ kernel-upgrade.xml 13 Sep 2007 18:58:43 -0000 1.7
22 @@ -1,6 +1,6 @@
23 <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
24 <!DOCTYPE guide SYSTEM "/dtd/guide.dtd">
25 -<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/kernel-upgrade.xml,v 1.6 2007/05/17 22:45:19 scen Exp $ -->
26 +<!-- $Header: /var/cvsroot/gentoo/xml/htdocs/doc/it/kernel-upgrade.xml,v 1.7 2007/09/13 18:58:43 scen Exp $ -->
27
28 <guide link="/doc/it/kernel-upgrade.xml" lang="it">
29 <title>Guida all'aggiornamento del kernel Gentoo Linux</title>
30 @@ -24,8 +24,8 @@
31 <!-- See http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 -->
32 <license/>
33
34 -<version>0.4</version>
35 -<date>2006-05-04</date>
36 +<version>0.6</version>
37 +<date>2007-06-22</date>
38
39 <chapter>
40 <title>Introduzione</title>
41 @@ -34,8 +34,8 @@
42
43 <p>
44 Il kernel è uno dei pochi pacchetti in portage che richiede un intervento
45 -manuale da parte dell'utente per completare un upgrade. Portage può scaricare
46 -ed installare il nuovo kernel autonomamente, ma dall'utente stesso ne
47 +manuale da parte dell'utente per completare un aggiornamento. Portage può
48 +scaricare ed installare il nuovo kernel autonomamente, ma dall'utente stesso ne
49 dipendono la configurazione e la compilazione.
50 </p>
51
52 @@ -46,10 +46,9 @@
53 </p>
54
55 <p>
56 -Il kernel utilizzato come esempio in questa guida è il <c>gentoo-sources</c>,
57 -in ogni caso le istruzioni che si applicano a questa versione del kernel Gentoo
58 -possono essere applicate anche ad altri flavour dei sorgenti presenti in
59 -portage.
60 +Il kernel utilizzato come esempio in questa guida è il <c>gentoo-sources</c>, in
61 +ogni caso le istruzioni qui presenti possono essere applicate anche ad altri
62 +pacchetti presenti in portage.
63 </p>
64
65 </body>
66 @@ -65,16 +64,16 @@
67 Genericamente, l'aggiornamento del kernel da una release ad un'altra non porta
68 nessun evidente cambiamento. Nonostante cio' ci sono diverse ragioni per
69 aggiornare il kernel: una può essere quella di beneficiare dei vantaggi di una
70 -nuova feature o di un nuovo driver; un'altra può essere quella di correggere
71 -un'eventuale problema di sicurezza, oppure semplicemente quella di mantenere il
72 -sistema up-to-date.
73 +nuova caratteristica o di un nuovo driver; un'altra può essere quella di
74 +correggere un'eventuale problema di sicurezza, oppure semplicemente quella di
75 +mantenere il sistema aggiornato.
76 </p>
77
78 <p>
79 -Anche se si decidesse di non upgradare ad ogni revisione del kernel è comunque
80 +Anche se si decidesse di non aggiornare ad ogni revisione del kernel è comunque
81 consigliato che questo venga aggiornato periodicamente. Inoltre è fortemente
82 -raccomandato che si aggiorni il kernel se questo porta alla risoluzione di
83 -eventuali problemi di sicurezza.
84 +raccomandato aggiornare il kernel se questo porta alla risoluzione di eventuali
85 +problemi di sicurezza.
86 </p>
87
88 </body>
89 @@ -89,8 +88,8 @@
90 <p>
91 Il kernel si aggiorna esattamente come si aggiornerebbe un qualunque altro
92 pacchetto - utilizzando <c>emerge</c>. Normalmente quindi si può decidere di
93 -aggiornare il kernel quanto update world ne notifica un aggiornamento.
94 -Ad Esempio:
95 +aggiornare il kernel quanto l'aggiornamento appare nell'elenco
96 +dell'aggiornamento di world. Ad esempio:
97 </p>
98
99 <pre caption="I sorgenti di un nuovo kernel segnalati da un update world">
100 @@ -100,13 +99,13 @@
101 </pre>
102
103 <note>
104 -La presenza della sigla "NS" nell'output appena sopra indica che il kernel
105 -sarà installato in un nuovo slot, quindi i sorgenti del vostro vecchio kernel
106 -non saranno toccati sino a che non deciderete di cancellarli manualmente.
107 +La presenza della sigla "NS" nell'output sopra indica che il kernel sarà
108 +installato in un nuovo slot, quindi i sorgenti del vostro vecchio kernel
109 +non verranno toccati sino a che non si deciderà di cancellarli manualmente.
110 </note>
111
112 <p>
113 -A questo punto si può andare avanti ed installare l'update, e.g.:
114 +A questo punto si può andare avanti ed installare l'aggiornamento, es.:
115 </p>
116
117 <pre caption="Aggiornare i sorgenti del kernel">
118 @@ -114,26 +113,9 @@
119 </pre>
120
121 <p>
122 -In alternativa, potete usare <c>app-admin/eselect</c> per modificare il
123 -symlink.
124 -</p>
125 -
126 -<pre caption="Usare eselect per modificare il symlink">
127 -<comment>(Installate eselect se non lo avete già fatto)</comment>
128 -# <i>emerge eselect</i>
129 -<comment>(Guardate la lista dei kernel disponibili)</comment>
130 -# <i>eselect kernel list</i>
131 -Available kernel symlink targets:
132 - [1] linux-2.6.9-gentoo-r1
133 - [2] linux-2.6.9-gentoo-r2
134 -<comment>(Selezionate il giusto kernel)</comment>
135 -# <i>eselect kernel set 1</i>
136 -</pre>
137 -
138 -<p>
139 I sorgenti del kernel saranno quindi installati in una subdirectory in
140 -<path>/usr/src</path>. Nel caso che stiamo prendendo in considerazione saranno
141 -installati in <path>/usr/src/linux-2.6.9-gentoo-r2</path>
142 +<path>/usr/src</path>. Nell'esempio precedente verranno installati in
143 +<path>/usr/src/linux-2.6.9-gentoo-r2</path>
144 </p>
145
146 </body>
147 @@ -146,14 +128,15 @@
148 <body>
149
150 <p>
151 -Gentoo necessita che il link simbolico <path>/usr/src/linux</path> punti ai
152 -sorgenti del kernel che si sta utilizzando sulla macchina.
153 +Gentoo necessita che il collegamento simbolico <path>/usr/src/linux</path> punti
154 +ai sorgenti del kernel che si sta utilizzando sulla macchina.
155 </p>
156
157 <p>
158 -Portage può aggiornare anche il link simbolico automaticamente quando si
159 -effettua l'update dei sorgenti. Tutto ciò che si deve fare è aggiungere la
160 -flag <c>symlink</c> alle variabili USE nel vostro <path>/etc/make.conf</path>.
161 +Portage può aggiornare anche il collegamento simbolico automaticamente quando si
162 +effettua l'aggiornamento dei sorgenti. Tutto ciò che si deve fare è aggiungere
163 +la flag <c>symlink</c> alle variabili USE nel proprio
164 +<path>/etc/make.conf</path>.
165 </p>
166
167 <pre caption="Esempio delle variabili USE in /etc/make.conf">
168 @@ -162,8 +145,25 @@
169 </pre>
170
171 <p>
172 -Se, invece di appoggiarvi ad emerge, preferite fare tutto da voi il prossimo
173 -esempio vi mostra come:
174 +In alternativa, è possibile usare <c>app-admin/eselect</c> per modificare il
175 +collegamento simbolico.
176 +</p>
177 +
178 +<pre caption="Usare eselect per modificare il symlink">
179 +<comment>(Installare eselect se non è già stato fatto)</comment>
180 +# <i>emerge eselect</i>
181 +<comment>(Consultare la lista dei kernel disponibili)</comment>
182 +# <i>eselect kernel list</i>
183 +Available kernel symlink targets:
184 + [1] linux-2.6.9-gentoo-r1
185 + [2] linux-2.6.9-gentoo-r2
186 +<comment>(Selezionare il giusto kernel)</comment>
187 +# <i>eselect kernel set 1</i>
188 +</pre>
189 +
190 +<p>
191 +Se si preferisce fare tutto da sè il prossimo esempio mostra come far puntare
192 +il collegamento a linux-2.6.9-gentoo-r2:
193 </p>
194
195 <pre caption="Aggiornare il link simbolico /usr/src/linux manualmente">
196 @@ -181,10 +181,10 @@
197 <body>
198
199 <p>
200 -Per ognuna di queste operazioni dovreste fare riferimento alla guida presente
201 -nel <uri link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale Gentoo</uri>, in particolare
202 -alle sezioni <e>Configurare il kernel</e> e <e>Configurare il Bootloader</e>.
203 -Qui sotto eccovi una serie di hightlight delle operazioni necessarie:
204 +Per ognuna di queste operazioni fare riferimento alla guida presente nel <uri
205 +link="/doc/it/handbook/">Manuale Gentoo</uri>, in particolare alle sezioni
206 +<e>Configurare il kernel</e> e <e>Configurare il Bootloader</e>. Qui di
207 +seguito vengono delineate le operazioni necessarie:
208 </p>
209
210 </body>
211 @@ -194,28 +194,23 @@
212 <body>
213
214 <p>
215 -Se siete utenti Genkernel, tutto quello che dovrete fare è ripetere i passi
216 -che avete fatto la prima volta che avete installato il kernel.
217 +Se si è utenti Genkernel, tutto quello che bisogna fare è ripetere i passi fatti
218 +la prima volta che si ha installato il kernel.
219 </p>
220
221 <p>
222 -Eseguite semplicemente genkernel:
223 +Eseguire semplicemente genkernel:
224 </p>
225
226 <pre caption="Avviare genkernel">
227 -<comment>(Per kernel 2.4:)</comment>
228 # <i>genkernel all</i>
229 -
230 -<comment>(Per kernel 2.6:)</comment>
231 -# <i>genkernel --udev all</i>
232 </pre>
233
234 <p>
235 -Potete inoltre utilizzare dei parametri extra per attivare particolari
236 -funzionalità di genkernel. Per esempio, se desiderate configurare alcune
237 -opzioni attraverso <c>menuconfig</c> e desiderate che genkernel aggiorni
238 -automaticamente la configurazione di grub, allora lanciate genkernel come
239 -segue:
240 +È possibile inoltre utilizzare dei parametri aggiuntivi per attivare particolari
241 +funzionalità di genkernel. Per esempio, se si desidera configurare alcune
242 +opzioni attraverso <c>menuconfig</c> e che genkernel aggiorni automaticamente la
243 +configurazione di grub, allora lanciare genkernel come segue:
244 </p>
245
246 <pre caption="Eseguire genkernel con alcuni comandi aggiuntivi">
247 @@ -223,11 +218,11 @@
248 </pre>
249
250 <p>
251 -Per approfondire l'argomento seguite la <uri link="/doc/it/genkernel.xml">
252 -Guida a genkernel</uri> o fate riferimento al
253 -<uri link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale Gentoo</uri>. Molte delle
254 -opzioni di <c>genkernel</c> possono essere direttamente impostate nel suo
255 -file di configurazione: <path>/etc/genkernel.conf</path>
256 +Per approfondire l'argomento seguire la <uri link="/doc/it/genkernel.xml">
257 +Guida a genkernel</uri> o fare riferimento al <uri
258 +link="/doc/it/handbook/">Manuale Gentoo</uri>. Molte delle opzioni di
259 +<c>genkernel</c> possono essere direttamente impostate nel suo file di
260 +configurazione: <path>/etc/genkernel.conf</path>
261 </p>
262
263 </body>
264 @@ -237,7 +232,7 @@
265 <body>
266
267 <p>
268 -Per cominciare, avviate <c>menuconfig</c> nella directory dei sorgenti:
269 +Per cominciare, avviare <c>menuconfig</c> nella directory dei sorgenti:
270 </p>
271
272 <pre caption="Avviare menuconfig">
273 @@ -246,21 +241,19 @@
274 </pre>
275
276 <p>
277 -Selezionate le voci che maggiormente si confanno alla vostra configurazione
278 -hardware ed alle vostre necessità. Per saperne di più sulla configurazione
279 -del kernel fate riferimento al paragrafo intitolato
280 -<e>Configurazione del kernel</e> del <uri
281 -link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale Gentoo</uri>.
282 +Selezionare le voci che maggiormente si confanno alla propria configurazione
283 +hardware ed alle proprie necessità. Per saperne di più sulla configurazione
284 +del kernel fare riferimento al paragrafo intitolato <e>Configurazione del
285 +kernel</e> del <uri link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale Gentoo</uri>.
286 </p>
287
288 <p>
289 -Adesso compilate il vostro kernel e copiate l'immagine nella vostra directory
290 -di boot. Fate riferimento alla guida nel
291 -<uri link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale Gentoo</uri>, in particolare al
292 -paragrafo <e>Configurare il Bootloader</e>. Se <path>/boot</path> dovesse
293 -essere una partizione dedicata accertatevi di averla montata prima di copiarvi
294 -il kernel appena compilato. Se non si fa questo non si avvia il sistema con il
295 -nuovo kernel.
296 +Adesso compilare il proprio kernel e copiare l'immagine nella directory di boot.
297 +Fare riferimento alla guida nel <uri link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale
298 +Gentoo</uri>, in particolare al paragrafo <e>Configurare il Bootloader</e>. Se
299 +<path>/boot</path> dovesse essere una partizione dedicata accertarsi di averla
300 +montata prima di copiarvi il kernel appena compilato. Se non si fa questo non si
301 +avvia il sistema con il nuovo kernel.
302 </p>
303
304 <pre caption="Compilare ed installare un nuovo kernel">
305 @@ -271,8 +264,8 @@
306
307 <p>
308 Infine, si deve aggiornare la configurazione del bootloader, aggiungendo una
309 -voce per il nuovo kernel (non cancellate ancora le vecchie voci!) e smontare
310 -la partizione <path>/boot</path>, fate riferimento ancora una volta al
311 +voce per il nuovo kernel (non cancellare ancora le vecchie voci!) e smontare
312 +la partizione <path>/boot</path>, fare riferimento ancora una volta al
313 <uri link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale Gentoo</uri> per una descrizione
314 dettagliata di tale procedura.
315 </p>
316 @@ -288,29 +281,28 @@
317
318 <p>
319 Se si utilizzano moduli del kernel che non sono distribuiti con i sorgenti del
320 -kernel ma che sono comunque presenti in portage (e.g. i driver ALSA, NVIDIA o
321 -ATI),
322 -dovrete reistallarli dopo avere completato l'intallazione del nuovo kernel.
323 -Tale procedura e' semplice e consiste nel riemergere gli eventuali pacchetti
324 -interessati. Per ulteriori informazioni fate riferimento al paragrafo
325 -<e>Configurare il Kernel</e> del <uri
326 -link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale Gentoo</uri>.
327 +kernel ma che sono comunque presenti in portage (es. i driver ALSA, NVIDIA o
328 +ATI), bisognerà reistallarli dopo avere completato l'installazione del nuovo
329 +kernel. Tale procedura e' semplice e consiste nel riemergere gli eventuali
330 +pacchetti interessati. Per ulteriori informazioni fare riferimento al paragrafo
331 +<e>Configurare il Kernel</e> del <uri link="/doc/it/handbook/index.xml">Manuale
332 +Gentoo</uri>.
333 </p>
334
335 <p>
336 -Esiste un semplice tool (<c>sys-kernel/module-rebuild</c>) che ricompila tutti i
337 -moduli del kernel installati con ebuilds separati per il kernel in
338 -<path>/usr/src/linux</path>. Il suo uso è semplicissimo. Dopo averlo emerso,
339 -esegui semplicemente <c>module-rebuild-populate</c>, per popolare il database
340 -con una lista di pacchetti che necessitano di essere ricompilati dopo aver
341 -aggiornato o ricompilato il kernel. Una volta finito di aggiornare o ricompilare
342 -il kernel, esegui <c>module-rebuild rebuild</c>, in modo da ricompilare i driver
343 -per il tuo nuovo kernel.
344 +Gentoo fornisce un semplice strumento (<c>sys-kernel/module-rebuild</c>) che
345 +ricompila tutti i moduli del kernel installati con ebuild separati per il
346 +kernel in <path>/usr/src/linux</path>. Il suo uso è semplicissimo. Dopo averlo
347 +emerso, eseguire semplicemente <c>module-rebuild populate</c>, per popolare il
348 +database con una lista di pacchetti che necessitano di essere ricompilati dopo
349 +aver aggiornato o ricompilato il kernel. Una volta finito di aggiornare o
350 +ricompilare il kernel, eseguire <c>module-rebuild rebuild</c>, in modo da
351 +ricompilare i driver per il proprio nuovo kernel.
352 </p>
353
354 <p>
355 -Per ulteriori informazioni, esegui <c>module-rebuild</c> senza alcuna opzione, e
356 -vedrai una lista di comandi che possono essere passati alla utility.
357 +Per ulteriori informazioni, eseguire <c>module-rebuild</c> senza alcuna opzione
358 +per visualizzare una lista di comandi che possono essere passati all'utilità.
359 </p>
360
361 </body>
362 @@ -323,27 +315,27 @@
363 <body>
364
365 <p>
366 -Adesso chiudete tutte le applicazioni e riavviate il sistema. Se avete eseguito
367 -correttamente tutte le istruzioni della guida, il menu del vostro bootloader
368 -dovrebbe includere una voce con il nuovo kernel. Selezionatelo e fate
369 -proseguire l'avvio del sistema.
370 +Successivamente chiudere tutte le applicazioni e riavviare il sistema. Se sono
371 +state eseguito correttamente tutte le istruzioni della guida, il menu del
372 +proprio bootloader dovrebbe includere una voce con il nuovo kernel. Selezionarlo
373 +e far proseguire l'avvio del sistema.
374 </p>
375
376 <p>
377 -Probabilmente il vostro sistema si avviera' col nuovo kernel e voi potrete
378 -continuare a fare qualunque cosa stavate facendo prima. Se cosi' fosse allora
379 +Probabilmente il proprio sistema si avviera' col nuovo kernel e si potrà
380 +continuare a fare qualunque cosa si stava facendo prima. Se cosi' fosse allora
381 l'aggiornamento del kernel e terminato ed e' andato a buon fine.
382 </p>
383 -
384 +
385 <p>
386 -Se invece avete fatto degli errori ed il sistema non vorra' saperne di avviarsi
387 -col nuovo kernel, riavviate il sistema e dal menu' del bootloader scegliete il
388 -vecchio kernel, a questo punto potete riprendere da <uri link="#install">
389 -Configurare, compilare ed installare il nuovo kernel</uri> correggendo gli
390 -eventuali errori.
391 -In alcuni casi non avrete bisogno di riavviare per apportare qualche piccola
392 -modifica (e.g. se avete dimenticato di installare i driver per la vostra scheda
393 -audio o per la vostra scheda di rete).
394 +Se invece sono stati fatti degli errori ed il sistema non vorra' saperne di
395 +avviarsi col nuovo kernel, riavviare il sistema e dal menu' del bootloader
396 +scegliere il vecchio kernel, a questo punto si può riprendere da <uri
397 +link="#install">Configurare, compilare ed installare il nuovo kernel</uri>
398 +correggendo gli eventuali errori. In alcuni casi non ci sarà bisogno di
399 +riavviare per apportare qualche piccola modifica (es. se si ha dimenticato di
400 +installare i driver per la propria scheda audio o per la propria scheda di
401 +rete).
402 </p>
403
404 </body>
405 @@ -356,16 +348,16 @@
406 <body>
407
408 <p>
409 -Probabilmente avrete notato che quando avete installato il nuovo kernel i
410 -sorgenti del vecchio kernel non sono stati rimossi. Questo vi consentira' di
411 +Probabilmente si avrà notato che quando si installano i sorgenti del nuovo
412 +kernel quelli del vecchio kernel non vengono rimossi. Questo consentira' di
413 utilizzare senza problemi diversi kernel.
414 </p>
415
416 <p>
417 Utilizzare diversi kernel e' molto semplice lasciando i sorgenti in
418 <path>/usr/src/</path> e lasciando l'immagine del kernel (<path>bzImage</path>)
419 -in <path>/boot</path>. Ogni volta che avvierete il sistema potrete scegliere,
420 -da una schermata del vostro bootloader, quale kernel avviare.
421 +in <path>/boot</path>. Ogni volta che si avvierà il sistema si potrà scegliere,
422 +da una schermata del proprio bootloader, quale kernel avviare.
423 </p>
424
425 </body>
426 @@ -378,35 +370,35 @@
427 <body>
428
429 <p>
430 -Potreste avere la necessita' di rimuovere il vostro vecchio kernel se il nuovo
431 -dovesse rispondere alle vostre necessita'. Per rimuovere semplicemente tutti i
432 -sorgenti del vecchio kernel potrete utilizzare l'opzione <e>prune</e> di
433 -<c>emerge</c>. Eccovi un esempio sempre con i <c>gentoo-sources</c>:
434 +Nel momento in cui il nuovo kernel dovesse rispondere alle proprie necessità
435 +non c'è più alcun motivo per tenere le versioni vecchie del kernel. Per
436 +rimuovere semplicemente tutti i sorgenti per uno specifico kernel eccetto
437 +quello più recente è possibile utilizzare l'opzione <e>prune</e> di
438 +<c>emerge</c>. Ecco un esempio sempre con i <c>gentoo-sources</c>:
439 </p>
440
441 -<pre caption="Pruning dei vecchi sorgenti">
442 +<pre caption="Effettuare il 'prune' delle vecchie versioni">
443 # <i>emerge -P gentoo-sources</i>
444 </pre>
445
446 <p>
447 Nella maggior parte dei casi i file temporanei utilizzati durante la
448 compilazione rimarranno nella directory dei sorgenti <path>/usr/src</path>.
449 -Potranno essere comunque rimossi utilizzando <c>rm</c>.
450 +Potranno essere comunque rimossi tranquillamente utilizzando <c>rm</c>.
451 </p>
452
453 <p>
454 -Potrete anche tranquillamente cancellare ogni modulo utilizzato dal vostro
455 -vecchio kernel, rimuovendo la directory che fa riferimento al kernel vecchio
456 -in <path>/lib/modules/</path>. Prestate comunque attenzione a non cancellare i
457 -moduli del kernel che avete ancora intenzione di utilizzare!</p>
458 +È anche possibile cancellare senza indugio ogni modulo utilizzato dal vecchio
459 +kernel, rimuovendo la directory che fa riferimento al kernel vecchio in
460 +<path>/lib/modules/</path>. Prestare comunque attenzione a non cancellare i
461 +moduli del kernel che si ha ancora intenzione di utilizzare!
462 +</p>
463
464 <p>
465 -Dopo la rimozione dei sorgenti e dei moduli potete montare la partizione
466 -<path>/boot</path> e rimuovete il file <path>bzImage</path> che faccia
467 -riferimento al kernel che avete appena
468 -disinstallato. Dovrete anche modificare la configurazione del vostro bootloader
469 -in modo da evitare che ci siano voci che puntino a immagini che avete
470 -rimosso.
471 +Dopo la rimozione dei sorgenti e dei moduli si può montare la partizione
472 +<path>/boot</path> e rimuovere il file <path>bzImage</path> che fa riferimento
473 +al/ai kernel appena disinstallato/i. Bisogna anche modificare la configurazione
474 +del proprio bootloader in modo che non ci siano più riferimenti a questi kernel.
475 </p>
476
477 </body>
478 @@ -421,25 +413,24 @@
479 <p>
480 E' comunque possibile risparmiare tempo nell'installazione di un nuovo kernel
481 utilizzando il file di configurazione del vecchio. Generalmente questa non e'
482 -una procedura sicura viste le modifiche che possono intercorrere tra una
483 -release e l'altra.
484 +una procedura sicura viste le modifiche che possono intercorrere tra una release
485 +e l'altra.
486 </p>
487
488 <p>
489 -L'unica situazione appropriata e quando si aggiorna da
490 -una revisione all'altra del kernel Gentoo. Per esempio, i cambiamenti tra
491 -<c>gentoo-sources-2.6.9-r1</c> e <c>gentoo-sources-2.6.9-r2</c> saranno molto
492 -pochi, ed e' questo un caso in cui utilizzare il file di configurazione del
493 -vecchio kernel per il nuovo non causera' problemi di sorta.
494 -Invece non e' consigliato utilizzare questo metodo passando dal 2.6.8 al 2.6.9
495 -ad esempio. In questo caso i cambiamente possono essere tali da non garantire
496 -il controllo sulla configurazione.
497 +L'unica situazione appropriata e quando si aggiorna da una revisione all'altra
498 +del kernel Gentoo. Per esempio, i cambiamenti tra <c>gentoo-sources-2.6.9-r1</c>
499 +e <c>gentoo-sources-2.6.9-r2</c> saranno molto pochi, ed e' questo un caso in
500 +cui utilizzare il file di configurazione del vecchio kernel per il nuovo non
501 +causera' problemi di sorta. Invece non e' consigliato utilizzare questo metodo
502 +passando dal 2.6.8 al 2.6.9 ad esempio. In questo caso i cambiamente possono
503 +essere tali da non garantire il controllo sulla configurazione.
504 </p>
505
506 <p>
507 Per utilizzare il <path>.config</path> del vecchio kernel basta copiarlo nella
508 directory dei sorgenti del nuovo kernel e poi dare un <c>make oldconfig</c>.
509 -Nell'esempio che segue copiamo il file di configurazione da
510 +Nell'esempio che segue viene copiato il file di configurazione da
511 <c>gentoo-sources-2.6.9-r1</c> a <c>gentoo-sources-2.6.9-r2</c>
512 </p>
513
514 @@ -449,11 +440,32 @@
515 # <i>make oldconfig</i>
516 </pre>
517
518 +<pre caption="Riutilizzare la configurazione del vecchio kernel con genkernel">
519 +# <i>cd /etc/kernels</i>
520 +# <i>cp kernel-config-x86-2.6.9-gentoo-r1 kernel-config-x86-2.6.9-gentoo-r2</i>
521 +# <i>genkernel all</i>
522 +</pre>
523 +
524 +<p>
525 +A questo punto potrebbe venire chiesto di configurare alcune opzioni che sono
526 +cambiate tra le due versione dei gentoo-sources. Una volta fatto questo, si
527 +potrà compilare ed installare il kernel come sempre, senza dover passare per
528 +<c>menuconfig</c>.
529 +</p>
530 +
531 <p>
532 -A questo punto potrebbe venirvi chiesto di configurare alcune opzioni che sono
533 -cambiate tra le due versione dei gentoo-sources. Una volta fatto questo,
534 -potrete compilare ed installare il vostro kernel come sempre, senza dover
535 -passare per <c>menuconfig</c>.
536 +Un metodo di aggiornamento molto più sicuro è quello di copiare la propria
537 +configurazione come mostrato in precedenza, ed eseguire semplicemente <c>make
538 +menuconfig</c>. In questo modo si evitano i problemi di <c>make oldconfig</c>
539 +menzionati in precedenza, in quanto <c>make menuconfig</c> caricherà la
540 +configurazione precedente il più possibile nel menu. Quello che occorrerà fare
541 +successivamente sarà navigare attraverso le opzioni alla ricerca di nuove
542 +sezioni, rimozioni, e così via. Usando <c>menuconfig</c> si guadagneranno i
543 +contesti dei nuovi cambiamenti, e si potranno individuare facilmente le nuove
544 +scelte e revisionarne le schermate di aiuto. È possibile perfino usare questo
545 +metodo per aggiornamenti come quello dalla versione 2.6.8 alla 2.6.9; basta
546 +assicurarsi di leggere attentamente le varie opzioni. Una volta completata
547 +l'operazione, compilare ed installare normalmente il proprio kernel.
548 </p>
549
550 </body>
551 @@ -461,21 +473,20 @@
552 </chapter>
553
554 <chapter>
555 -<title>Problemi dopo un upgrade del kernel?</title>
556 +<title>Problemi dopo un aggiornamento del kernel?</title>
557 <section>
558 <body>
559
560 -<p>Con la velocita' con cui viene sviluppato il kernel linux, e' possibile che
561 +<p>
562 +Con la velocita' con cui viene sviluppato il kernel linux, e' possibile che
563 alcuni cambiamenti da una release all'altra diano qualche problema. Se si
564 dovessero avere dei problemi aggiornando il kernel si consiglia di fare
565 -riferimento all'ultima versione di
566 -<uri link="/doc/it/gentoo-kernel.xml#doc_chap2">
567 -Guida ai Kernel Gentoo Linux</uri> e poi rendere noto il problema agli
568 -sviluppatori di Gentoo.
569 +riferimento all'ultima versione di <uri
570 +link="/doc/it/gentoo-kernel.xml#doc_chap2">Guida ai Kernel Gentoo Linux</uri> e
571 +poi rendere noto il problema agli sviluppatori di Gentoo.
572 </p>
573
574 </body>
575 </section>
576 </chapter>
577 -
578 -</guide>
579 +</guide>
580 \ No newline at end of file
581
582
583
584 --
585 gentoo-commits@g.o mailing list